Copia romana in marmo di un busto greco rappresentante Omero, ca. 460 a.C.
Monaco, Staatliche Antikensammlungen und Glyptothek
Urna funeraria etrusca con Ulisse e le sirene, Volterra, II secolo a.C.
Firenze, Museo Archeologico Nazionale
Vaso attico per le provviste (Stamnos) con Ulisse e le sirene, ca. 470 a.C.
The Trustees of The British Museum
Jacob Jordaens, Ulisse e Circe, 1630 circa, olio su tela
Basilea, Kunstmuseum
Testa romana in marmo di Polifemo, II secolo d.C.
Torino, Museo delle Antichità
Coppa attica proveniente dall'Italia con il duello tra Aiace e Ettore, ca. 490 a.C.
Parigi, Musée du Louvre
Arnold Böcklin, Sirene, 1875, olio su tela
Musei statali di Berlino, Galleria nazionale
Lucas Cranach il Vecchio, Il giudizio di Paride, 1528, olio su legno di tiglio
Basilea, Kunstmuseum
Elena (Maria Corda) e Paride (Ricardo Cortez) in una scena di „The Private Life of Helen of Troy", 1927, regia di Alexander Korda
Collezione William Knight Zewadski
Iliade e Odissea fonti infinite d'ispirazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Antikenmuseum di Basilea rende omaggio ad Omero e agli artisti che si sono ispirati alle sue opere. L’esposizione presenta reperti archeologici ed opere d’arte che vanno dall’età del bronzo a quella contemporanea. La si può visitare fino al 17 agosto 2008.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.