Colfiorito, Marche: una donna tra le macerie della sua casa, distrutta dal terremoto.
Roger Wehrli
Taranto, Puglia: le ciminiere di una raffineria e una vecchia torre di guardia.
Roger Wehrli
Milano: l'idroscalo, un bacino artificiale che nei fine settimana diventa il mare dei milanesi senza grandi mezzi finanziari.
Roger Wehrli
Roma: "Buona Domenica" spettacolo televisivo prodotto negli studi di Cinecittà per Canale 5, una delle emittenti che appartiene all'impero mediatico di Silvio Berlusconi.
Roger Wehrli
Delta del Po: distese di terra fertile intensamente sfruttate dall'agricoltura.
Roger Wehrli
Palermo, Sicilia: aspettando il padrino.
Roger Wehrli
Roma: Teletuscolo è una delle innumerevoli emittenti locali private che affittano i loro studi a ore a chi vuole cimentarsi con le televendite.
Roger Wehrli
Bronte, Sicilia: tracce di un'eruzione dell'Etna.
Roger Wehrli
Castelsilano, Calabria: cinque secondi dopo una caduta dalla bicicletta.
Roger Wehrli
Roma, borgata Torbella Monaca: due donne con spinello e cane da combattimento.
Roger Wehrli
Belpasso, Sicilia: in ghingheri per la passeggiata domenicale.
Roger Wehrli
Genova: entrata nel porto di mattina presto.
Roger Wehrli
Una terra di contrasti e un fotografo svizzero che la ama.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roger Wehrli ha scoperto l’Italia 15 anni fa. Le immagini raccolte nel corso dei suoi viaggi sono confluite in “Pensione Italia”. Il libro è un diario fotografico attento ai dettagli del vivere quotidiano, un quotidiano che negli scatti di Wehrli assume una nuova forza espressiva.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mediterraneo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli anni cinquanta, la fotografa losannese Henriette Grindat scatta numerose immagini in Spagna, Egitto, Italia e Algeria. Intrise di lirismo, le sue opere sono al centro di una mostra allestita alla Fondazione Svizzera per la Fotografia di Winterthur (29 novembre 2008 – 15 febbraio 2009).
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.