Laurent Gilliéron: Incidente a Sierre (Vallese), 14 marzo 2012 - Premio principale.
(Laurent Gilliéron/Keystone)
Keystone
Magali Girardin: Crescere in una pista d'aeroporto (centro per richiedenti l'asilo) - 2° premio nella categoria "Attualità".
(Swiss Press Photo/Magali Girardin)
Keystone
Martin Guggisberg: Miss turismo 2010 - 2° premio nella categoria "Arte e cultura".
(Swiss Press Photo/ Martin Guggisberg)
Keystone
Christian Brun: Lotta antidroga a Losanna, 3° premio nella categoria "Attualità".
(Swiss Press Photo/Christian Brun)
Keystone
Meinrad Schade: Strana normalità nel Nagorno-Karabakh, 2° premio nella categoria "Estero".
(Swiss Press Photo/Anzenberger/Meinrad Schade)
Keystone
Tomas Wüthrich: Ernst Burren, scrittore, 3° premio nella categoria "Arte e cultura".
(Swiss Press Photo/Tomas Wüthrich)
Keystone
François Schaer: XSpeed ski - 3° premio nella categoria "Sport".
(Swiss Press Photo/François Schaer)
Keystone
Severin Nowacki: Fabio Carico e la lotta svizzera - 2° premio nella categoria "Sport".
(Swiss Press Photo/Severin Nowacki)
Keystone
Daniel Tischler: il musicista e produttore underground Reverend Beat-Man (serie di ritratti "Paradise Tea") - 1° premio nella categoria "Ritratti".
(Swiss Press Photo/Daniel Tischler)
Keystone
Michael Buholzer: La vespa e Roger Federer - 1° premio nella categoria "Sport".
(Swiss Press Photo/Reuters/Michael Buholzer)
Keystone
Christian Bobst: Georgia - 3° premio nella categoria "Estero".
(Swiss Press Photo/Christian Bobst)
Keystone
Reza Khatir: Magix Box, La famiglia - 2° premio nella categoria "Ritratti".
(Swiss Press Photo/Reza Khatir)
Keystone
François Schaer: Giorni bianchi - 2° premio nella categoria "Vita quotidiana e ambiente".
(Swiss Press Photo/François Schaer)
Keystone
Dominic Nahr: Conflitto in Sudan - 1° premio nella categoria "Estero".
(Swiss Press Photo/Magnum Photos/Dominic Nahr)
Keystone
Eletto fotografo dell'anno, Laurent Gilliéron ha vinto anche lo Swiss Press Photo 2013 nella categoria "Attualità". Le sue immagini testimoniano "in modo discreto" del terribile incidente stradale di Sierre, nel quale persero la vita 28 persone, per lo più bambini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il più importante riconoscimento svizzero per le fotografie giornalistiche viene attribuito ogni anno dalla Fondazione Reinhardt von Graffenried. Al laureato spetta un premio di 20’000 franchi, mentre ai vincitori nelle altre categorie 2’000 franchi ciascuno.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Estetica bancaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il più importante riconoscimento svizzero per le fotografie giornalistiche viene attribuito ogni anno dalla Fondazione Reinhardt von Graffenried.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cause del tragico incidente rimangono ignote. Al momento, le ipotesi al vaglio degli inquirenti sono tre: un problema tecnico, un malore del conducente o un errore umano da parte dello stesso. L’unica certezza è che l’urto frontale è stato di una violenza «estrema», ha rilevato la polizia vallesana. Stando ai primi accertamenti, «il veicolo…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.