Il parco Liebefeld, progettato dall'architetta Rita Mettler. A Köniz vivono quasi 40'000 persone.
Keystone
Il nuovo quartiere Weissenstein-Neumatt di Liebefeld, GWJ Architekten.
Keystone
Un dettaglio del nuovo quartiere Weissenstein-Neumatt di Liebefeld.
Keystone
Casa plurifamigliare minergie-P alla Gebhartstrasse, architetto: Peter Schürch
Keystone
La corte del castello di Köniz con i suoi edifici storici
Keystone
Concetto di mobilità innovativo alla Schwarzenburgstrasse: 17'000 auto al giorno, velocità limitata a 30 km/h e precedenza assoluta per i pedoni. (Oberingenieurkreis II/Metron AG, 2005).
Keystone
Negli stabilimenti della Vidmar, risanati tra il 2001 e il 2004 dallo studio d'architettura Rykart, hanno trovato posto 140 società.
Keystone
All'interno degli ex stabilimenti Vidmar.
Keystone
Municipio di Köniz, Morscher Architekten AG e GWJ Architekten.
Keystone
Uno sguardo all'interno del municipio.
Keystone
Cabina di cronometraggio allo stadio di Liebefeld, progettata dallo studio Kiener Architekten AG.
Keystone
Scuola di Niederscherli, degli architetti Pulver e Graber.
Keystone
Le due torri di Niederwangen collegano i quartieri abitativi a quelli lavorativi, separati dalla strada A12.
gemeinde Köniz
Il nuovo quartiere Ried W2 a Niederwangen.
Keystone
La campagna è vicina. Nella foto il borgo di Herzwil.
Keystone
Köniz distinta per il suo sviluppo urbano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nel 2011, la fondazione svizzera per la protezione del patrimonio (Heimatschutz Svizzera) si è focalizzata sul problema delle agglomerazioni urbane per attribuire il suo premio annuale. Quest’anno, la distinzione è andata alla città di Köniz, in periferia di Berna. (Foto: Keystone/Gaetan Bally, eccetto 13: Comune di Köniz)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.