Un’esposizione a Losanna presenta il lavoro di cinque fotografi di fama internazionale che hanno osservato la Svizzera in modo autonomo e soggettivo, liberi da ogni vincolo pubblicitario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Thomas Kern è nato in Svizzera nel 1965. Dopo una formazione di fotografo a Zurigo, ha iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ha fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Thomas Kern ha vinto due volte il World Press Award e ha ottenuto diversi riconoscimenti in Svizzera. Il suo lavoro è stato esposto in varie mostre ed è rappresentato in diverse collezioni.
L’immagine della Svizzera è stata determinata in modo particolare da fotografie turistiche. Spettacolari panorami alpini, idilliaci paesaggi di campagna o ritratti di svizzeri “autentici” hanno riscosso un grande successo sul mercato e hanno contribuito in modo importante all‘identità nazionale, portando anche però ad un’inflazione e ad un irrigidimento del repertorio di immagini.
Quello che Shane Lavalette (Stati Uniti), Eva Leitolf (Germania), Zhang Xiao (Cina), Simon Roberts (Regno Unito) e Alinka Echeverría (Messico/Regno Unito) hanno scoperto durante il loro viaggio all’interno del paese o lungo le frontiere è sorprendente e rappresenta una grande fonte di ispirazione. Le loro immagini, allegre, poetiche o dallo sfondo enigmatico, invitano a reinterpretare ciò che è familiare con gli occhi di uno straniero.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vacanze a buon mercato in Svizzera – come fare?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è uno dei paesi più cari al mondo. Con alcuni consigli e trucchi è possibile visitarla spendendo poco.
Manifesti turistici: molto più di semplice pubblicità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo sviluppo dei manifesti in Svizzera è fortemente legato alla promozione turistica del paese e alla realizzazione di grandi opere ferroviarie. La loro nascita risale alla fine dell’Ottocento: piuttosto banali e mediocri, inizialmente non erano riconosciuti dagli sponsor come uno strumento di pubblicità. La situazione cambia nel 1903, quando le Ferrovie federali svizzere aprono un…
La Svizzera e le sue montagne, coi trenini e le funivie
Questo contenuto è stato pubblicato al
In totale, le funicolari, le seggiovie e i trenini alpini trasportano ogni anno circa 300 milioni di passeggeri. Sorvolano i pendii fino alle stazioni di montagna, offrendo una vista da togliere il respiro, attraverso ponti, prati e altri paesaggi spettacolari. La maggior parte di questi impianti sono stati costruiti nei cantoni alpini di Vallese, Grigioni,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’archivio fotografico della casa di edizione Franco-Suisse, specializzata nelle cartoline postali, è un tesoro che vale la pena di scoprire.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.