Street Parade: grande folla sotto il solleone

Folla delle grandi occasioni, sabato pomeriggio a Zurigo, per la Street Parade, giunta alla nona edizione: in 750 mila per celebrare la festa della musica techno e house, seguendo la sfilata delle «lovemobile».
La Street Parade di Zurigo ha registrato un nuovo primato d’affluenza quest’anno: circa 750’000 persone, contro il mezzo milione del 1999. Alla manifestazione techno non c’è stato nessun contrattempo importante. Sono stati fermati 25 spacciatori di droga. La montagna di rifiuti è stata di 45 tonnellate.
Organizzatori, polizia e medici hanno stilato un bilancio positivo della seconda manifestazione di massa del genere dopo la Love Parade di Berlino: non è stata contrassegnata da nessun incidente di rilievo. In base alle riprese aeree gli organizzatori hanno valutato a circa un terzo l’aumento dei partecipanti, rispetto alla passata edizione: un quarto di essi proveniva dalla Germania. La polizia tuttavia non ha fornito dati precisi. In totale sono state raccolte 45 tonnellate di rifiuti contro le 32 dell’anno prima. .
A questa nona edizione della Street Parade, posta sotto il motto ufficiale «Believe in Love» (credi nell’amore), la sfilata delle 29 «lovemobile» è iniziata con 45 minuti di ritardo, un po’ prima delle 16, per problemi a uno dei camion rimorchio partiti dal Mythenquai diffondendo musica a tutto volume. I carri – «più grandi, più belli e più rumurosi che mai» secondo il nuovo presidente della manifestazione Michel Loris-Melikoff – hanno poi impiegato oltre cinque ore per percorrere i 3,8 chilometri di tracciato sul lungolago zurighese.
La grande protagonista della manifestazione è stata la folla colorita di ogni età e provenienza. Anche gli atteggiamenti più trasgressivi hanno trovato posto, suscitando appena un po’ di stupore. Partecipanti in string e minikini, a volte limitati a un paio di strisce incrociate di nastro adesivo, affiancavano tenute più «classiche» ma comunque leggere, favorite dalla «febbre» della festa e dalle ottime condizioni atmosferiche con temperature sui 30 gradi.
In una imponente kermesse di colori, travestimenti e pitture corporee si sono visti dai diavoletti alle pantere, dagli alberi di natale alle rane, agli asteroidi. Un buon numero di partecipanti si era anche premunito degli ormai classici tamponi per le orecchie, precauzione interessante data la speciale autorizzazione che ha permesso un volume della musica fino a 100 decibel.
La sfilata pomeridiana delle «love mobiles» è stata però solo una parte dei festeggiamenti. I fans di musica techno già da venerdì sera avevano cominciato a mettersi nell’ambiente con una serie di «party di riscaldamento» e nelle strade gli organizzatori avevano inviato 150 animatori. I ravers hanno poi avuto a disposizione 40 party organizzati per trascorrere la notte di sabato. La festa più importante era «Energy 2000», frequentata da molte decine di migliaia di persone. La stazione ferroviaria, ristrutturata per l’occasione, è stata occupata da parecchie centinaia di technofans e vari esercizi pubblici di Zurigo hanno avuto notte libera.
«La manifestazione è e rimane la più bella e la più pacifica del mondo», hanno dichiarato gli organizzatori. Alcuni partecipanti erano però dell’idea che le sensazioni andavano rafforzate con un po’ di ecstasy o di LSD: sono infatti state sequestrate un migliaio di pasticche di ecstasy, altre 200 contraffazioni senza efficacia e piccole quantità di eroina. Non sono invece state trovate le tanto temute «pillole thai».
25 i persunti spacciatori fermati, fra cui 13 stranieri. Una ventina anche le denunce per vendita illegale di bevande e souvenir. Fra la cinquantina di persone che hanno avuto bisogno di cure in ospedale, una decina i giovani per eccesso di droghe.
La Street Parade, che nei primi anni riuniva solo qualche migliaio di affezionati, è diventato il più grande raduno di Svizzera e quindi anche un affare paricolarmente lucroso, per la soddisfazione di commercianti e albergatori. Gli organizzatori stimano a 60 milioni di franchi le ricadute economiche.
Ma la manifestazione techno è anche sempre più uno spettacolo tecnologico: è presente su Internet, è seguita da una propria emittente radio ed è anche trasmessa in diretta da diverse tv. Per la prima volta l’avvenimento è stato seguito dal vivo anche dalla televisione svizzero tedesca SF DRS.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.