1° agosto tra il crepitio del fuoco e il luccichio negli occhi dei bambini
La gioia per la lanterna di carta, 1942.
Keystone
Bambini della scuola di Glarona preparano la legna per il falò, 1940.
Keystone
Bambini a Gadmen, nel canton Berna, 1946.
Keystone
Giuramento prima del falò, Merlinge, nei pressi di Ginevra, 1941.
Keystone
Durante la fiaccolata a Grimentz, in Vallese, 1956.
Keystone
Una mamma con la sua bambina a Grimentz, in Vallese, 1956.
Keystone
Cerchi nella notte a Le Sepey, in Vallese, 1953.
Keystone
Durante la Festa nazionale svizzera del 1° agosto i più contenti sono i bambini, ammaliati da lanterne e fuochi d'artificio. Ma come si divertivano negli anni '40 e '50?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come membro del nostro team Multimedia, il mio lavoro si concentra su tutto ciò che ha a che fare con le immagini: editing fotografico, selezione di foto, illustrazioni editoriali e social media.
Ho studiato graphic design a Zurigo e Londra, dal 1997 al 2002. Da allora ho lavorato come graphic designer, art director, photo editor e illustratrice.
Ecco come è stata celebrata la Festa nazionale svizzera nel mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da Singapore al Canada, dalla Nuova Zelanda al Qatar: gli svizzeri all’estero hanno condiviso le immagini di come hanno festeggiato 1° agosto 2017.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Rosso e bianco
Questo contenuto è stato pubblicato al
… e un’altra svolazza sopra la testa dei coristi di jodler. Simbolo dell’attaccamento alla patria, alla sua storia e ai suoi valori, o semplicemente della nazionale svizzera di calcio, la croce bianca su fondo rosso adorna pure T-shirt, tazzine, coltellini e cinture.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La leggenda narra che nel 1291 i rappresentanti dei cantoni di Uri, Svitto e Untervaldo si sono riuniti sul praticello del Grütli per fondare la Confederazione svizzera. Dal XIX secolo il 1° agosto è diventato il giorno della Festa nazionale, tra fuochi d’artificio, bandiere rossocrociate e cervelat alla griglia.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.