Hans Erni: "Sì", terza parte di: "Vuoi un prezzo equo?" (1949)
Agenzia pubblicitaria Pfefferundsalz: "To be or not to be, Hot Rubber" (1992)
Heinrich Danioth: "Gioco di Tell, Altdorf" (1952)
Anonimo: "Prima festa di tiro del Mittelland a Bümpliz" (1912)
Ernst Keiser: "La balestra, garanzia dei prodotti elvetici" (1946)
Fridolin Müller:"Festa federale di tiro di Zurigo", 1963
Eugen Spitteler: "Uova svizzere", 1973
Jacomo: "Tiro federale di Bellinzona" (1929)
Paul Senn (foto): "Contro la crisi e la miseria! A favore del lavoro e del pane!" (1931)
Anonimo: "Scegliete la lista [3]", Fronte nazionale (1943)
Anonimo: "Avanti per il Paese con i radicali vodesi" (1935)
Otto Baumberger: Fabbrica di scarpe "Tell", Frauenfeld (1943)
Agenzia di comunicazione Pulsion: "Uno buco per i nostri figli?" (2007)
L'eroe nazionale svizzero star della pubblicità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Guglielmo Tell e la sua balestra costituiscono veri e propri simboli della qualità e dell’identità svizzere, da tempo utilizzati anche in ambito pubblicitario. È questo il tema dell’esposizione “Tell nel mirino”, presentata fino al 30 marzo 2008 alla Biblioteca nazionale di Berna. (Tutte le immagini: Collezione Biblioteca nazionale)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.