Una volta sulle lapidi venivano glorificate le virtù del defunto. Oggi sembra invece che si preferiscano i simboli che ricordano le passioni terrene della persona scomparsa.
«La posa di monumenti, lapidi, croci e ricordi funebri di qualsiasi natura sono subordinate all’autorizzazione scritta del municipio», si legge nel regolamento del cimitero dei comuni svizzeri. Oggi la maggior parte dei defunti viene cremata e le tombe individuali si fanno più rare. Tuttavia la tradizione della sepoltura e del monumento funerario sussiste. Il cambiamento culturale è però notevole. (Bilder: Christoph Balsiger, swissinfo.ch)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Per il ritorno del religioso si dovrà ancora aspettare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La predizione attribuita ad André Malraux di un XXI secolo contraddistinto dalla religione non si è ancora avverata, come conferma lo studio condotto nell’ambito del Programma nazionale di ricerca «Comunità religiose, Stato e società» (vedi di fianco e articolo correlato). Autore di numerosi saggi sull’islamismo, Olivier Roy ha anche pubblicato La Santa Ignoranza; Religioni senza…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque anni di investigazioni, per un totale di 28 progetti, nell’ambito del Programma nazionale di ricerca denominato “Comunità religiose, Stato e società”, hanno rivelato che non solo le principali chiese cristiane in Svizzera subiscono un’emorragia di membri, ma che in più la maggior parte di coloro che rimangono al loro interno hanno un attaccamento superficiale.…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.