Nobel per la letteratura 2009 a Herta Müller
Il nome della vincitrice è stato comunicato giovedì dall'Accademia svedese. La 56enne scrittrice e poetessa rumena di lingua tedesca è stata premiata per aver descritto «con la forza della poesia e la franchezza della prosa, il panorama dei diseredati».
Nelle sue opere ha raccontato il destino dei più poveri sotto la dittatura di Nicolae Ceausescu e ha narrato gli aspetti più crudi del suo ambiente e della situazione politico-sociale della Romania.
Herta Müller è nata nel 1953 nel Banato Svevo, regione di cultura e lingua tedesca passata dopo la Seconda guerra mondiale sotto il controllo della Romania. Ha studiato letteratura tedesca e rumena a Timisoara.
Per sfuggire alle persecuzioni del regime dittatoriale di Ceausescu, è riparata in Germania nel 1987. Dal 1989 al 2001 è stata invitata a più riprese dalle università svizzere per parlare delle sue opere e della sua vita.
Rimasta per molti anni sconosciuta al grande pubblico, ora è considerata una fra le più importanti scrittrici viventi di lingua tedesca. Ha pubblicato il suo primo libro «Niederungen», a Bucarest nel 1982 e gli altri dopo il suo arrivo in Germania.
In italiano è stato tradotto «Il paese delle prugne verdi», ritratto impietoso di un paese dominato dalla paura e dall’oppressione della dittatura.
Gli autori svizzeri che hanno conseguito il premio Nobel per letteratura sono Carl Spitteler (1919) e Hermann Hesse (1946). Il tedesco Thomas Mann, vissuto anch’egli in Svizzera, non ha ricevuto la cittadinanza elvetica.
swissinfo.ch e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.