Sainte-Croix, capitale degli automi e delle scatole musicali
![automa che scrive.](https://www.swissinfo.ch/content/wp-content/uploads/sites/13/2018/08/c4a0f816444f12e7b931d854d5596071-img_4103-data.jpg?ver=5bac068c)
Il pellegrino o il viaggiatore che percorre la Via Francigena dalla cattedrale di Canterbury a Roma attraversa anche il Giura svizzero. Un'opportunità per allontanarsi un po' dalle chiese medievali e scoprire una storia industriale più recente. La regione di Sainte-Croix nasconde veri e propri tesori di arte meccanica.
In provenienza dalla città francese di Pontarlier, il viaggiatore imbocca la tratta svizzera della Via FrancigenaCollegamento esterno passando dalla regione di Sainte-CroixCollegamento esterno, nel Giura vodese.
Anche in piena canicola, qui le temperature sono clementi; un regalo piacevole per i pellegrini che si spostano a piedi o in bicicletta. È vero che ci troviamo ad oltre 1000 metri di altitudine. Il paesaggio è verdeggiante e i pendii dolci, una caratteristica tipica della catena del Giura, dall’aspetto generalmente meno aggressivo rispetto a quella delle Alpi.
Centro industriale
Immersa tra boschi e pascoli si trova Sainte-Croix, una cittadina di circa 5000 abitanti che stona quasi un po’ in questo ambiente bucolico. Molti edifici assomigliano a fabbriche o laboratori e fanno pensare a un’intensa attività industriale. Un’impressione giustificata.
![](https://www.swissinfo.ch/content/wp-content/uploads/sites/13/2015/11/7b43ff91de4a330b5c7c7ffa36f3d05b-ker_che_0913_reuge_21-jpg-data.jpg?ver=91009f2c)
Altri sviluppi
Per amore delle scatole musicali
Per decenni Sainte-Croix è stata un vero e proprio centro dell’industria svizzera. La produzione è rallentata considerevolmente a partire dagli anni Ottanta, ma la regione conta ancora numerosi artigiani specializzati nella meccanica d’arte, in particolare la produzione di automi, scatole musicaliCollegamento esterno e orologi d’alta gamma.
Questa attività è ancora molto viva e sia le autorità sia gli artigiani lottano per assicurarne il futuro.
![Boîte à musique démontée](https://www.swissinfo.ch/content/wp-content/uploads/sites/13/2018/07/de8a921d78591e40f9b9fedc09b4faf5-img_1079-data.jpg?ver=f4641ae5)
Altri sviluppi
Una nuova formazione per preservare la conoscenza dell’artigianato
Esperienza visiva e sonora
Grazie anche a queste competenze industriali e artigianali, la regione possiede una ricca collezione di oggetti meccanici, che può essere visitata nei due musei della città: il Centro internazionale della meccanica d’arte (CIMACollegamento esterno) e il Museo BaudCollegamento esterno.
![](https://www.swissinfo.ch/content/wp-content/uploads/sites/13/2018/08/2e3a2f27f418cc1b0cc52a9adb3a8e95-img_4111-data.jpg?ver=04e499a6)
Altri sviluppi
Tesori meccanici
L’originalità di questi due musei è che non si accontentano di presentare semplicemente degli oggetti statici. Molti pezzi funzionano infatti perfettamente e offrono ai visitatori un’esperienza visiva e sonora.
![Détail d une machine à musique](https://www.swissinfo.ch/content/wp-content/uploads/sites/13/2018/08/b65c7f90bc1e1d138de4306f316ddd9f-capture-data.png?ver=5bac068c)
Altri sviluppi
Musica meccanica
In futuro, questi piccoli e grandi tesori potrebbero essere riuniti in un unico spazio, nell’edificio del museo CIMA. Vi è infatti un progetto di fusione tra il CIMA, il Museo Baud e il Museo delle arti e delle scienze di Sainte-Croix. Le trattative sono in corso. Se tutto andrà come previsto, il progetto potrebbe diventare realtà nel 2020.
(Traduzione dal francese: Stefania Summermatter)
![In conformità con gli standard di JTI](https://www.swissinfo.ch/ita/wp-content/themes/swissinfo-theme/assets/jti-certification.png)
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.