TEMPO LIBERO: carnevale

Diverse città svizzere - 11-24 febbraio
Dai festeggiamenti goliardici di Rio, al popolo delle maschere veneziano, gli amanti del carnevale non hanno che l’imbarazzo della scelta per dare libero sfogo alle loro passioni. Re e regine, carri e guggen, maschere e musica sono giunte anche in Svizzera a scacciare l’inverno e a portare un po’ di allegria nelle vie delle città.
Ogni regione linguistica ha il suo fiore all’occhiello: nella Svizzera romanda il Carnevale più grande è quello di Payerne, denominato “Brandons”. In Ticino a farla da padrone è senza dubbio il “Rabadan”, di Bellinzona, seguito dal “Nebiopoli” di Chiasso. La località luganese di Tesserete conserva lo scettro del Carnevale che segue il rito ambrosiano.
E la rigorosa Svizzera tedesca? In termini di manifestazioni e tradizioni non scherza affatto e non è da meno, potendo contare su tre centri di grandissimo richiamo in termini di fasti e bagordi: Lucerna, Soletta e naturalmente Basilea, dove sono attese 20’000 persone per la più grande festa popolare del paese.
Appuntamenti
Basilea: il Carnevale dura 72 ore, da lunedì 22 febbraio (alle 4 di mattina) a giovedì 24 (alle 4 di mattina).
Lucerna e Soletta: il Carnevale inizia giovedì 11 febbraio (alle 5 di mattina) e termina il 16 febbraio.
Berna: i festeggiamenti si tengono dal 18 al 20 febbraio.
Payerne: i bagordi prendono avvio il 19 febbraio per terminare il 22.
Bellinzona e Chiasso: il regno di Re Rabadan e del primo ministro Nebiopoli inizia la sera dell’11 febbraio, con la consegna della chiavi della città, e termina il 16 febbraio.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.