Diego Wellig è vicesindaco del comune di Naters nel canton Vallese ed è stato il primo svizzero a scalare le Sette vette, le montagne più alte di tutti i continenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Nora Hesse
Deutsch
de
Zwischen Sitzungstisch und höchsten Gipfeln
originale
Non ci si può lamentare, dice Diego Wellig, bisogna pur fare qualcosa. “Ecco perché sono in politica”. Diego Wellig si trova sull’alpeggio della Belalp e guarda verso il basso, dove si vede il suo comune: Naters. Alcuni anni fa, era stato sorpreso di venire eletto al parlamento cantonale (Gran Consiglio), quando si era candidato sulla lista del Partito cristiano-sociale (PCS). “L’anno scorso sono stato eletto presidente del Gran Consiglio. È stata una grande esperienza, unica e intensa”.
Oggi, in qualità di vicesindaco, è responsabile dell’infrastruttura: approvvigionamento idrico, sentieri escursionistici e molto altro ancora. Quando non è in politica, preferisce le montagne. Negli ultimi 30 anni ha anche stabilito dei record come alpinista: ad esempio, nel giro di 24 ore è salito su tutte e quattro le creste del Cervino. È stato due volte anche sull’Everest. “Da lassù si vede la curvatura della terra”, dice. Le dita dei suoi piedi si erano in parte congelate. “È un esercizio di equilibrismo che sto facendo come guida alpina e come politico: la gente si fida di una guida alpina, ma non si fida dei politici”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Chiusura di conti bancari e spese elevate: la Quinta Svizzera subisce l’effetto Trump?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il giorno in cui non è stata eletta la prima donna in governo
“Noi appenzellesi siamo conservatori, ma cosmopoliti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da giovane ha trascorso numerose estati sugli alpeggi, dove si è avvicinato all’usanza di suonare i campanacci. “La nostra tradizione vuole che durante i matrimoni vengano fatti risuonare i campanacci che si portano sulle spalle. È in una di quelle serate che ho conosciuto mia moglie”, racconta Ruedi Eberle. Incontriamo il politico 51enne dell’Unione democratica…
“Qui i problemi sono il traffico e le costruzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anna Celio Cattaneo è sindaca di Monteceneri. Oltre a questo si occupa di un parco acquatico, dell'offerta turistica della zona e della famiglia.
“Senza un corpo è impossibile cominciare un lutto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oltre 20 anni Padre Henry Ramirez Soler si batte a fianco delle vittime del conflitto colombiano per ottenere verità e giustizia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 40 enne Beda Regli è sindaco di Hospental, un villaggio di 189 anime nel canton Uri. Si è lanciato in politica siccome nessun altro lo voleva fare.
«Il mio villaggio mi è sempre stato molto a cuore»
Questo contenuto è stato pubblicato al
Jasmine Ramondt-Fragnière è municipale a Veysonnaz, in Vallese, e direttrice del turismo. Il suo desiderio: rendere il suo comune più attrattivo per le famiglie.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.