È piuttosto sorprendente: l'educazione civica è una sfida per la democrazia diretta svizzera. Eppure ha una lunga storia nella Confederazione. È infatti iniziata nel 1875, in seno all'esercito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari.
Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.
Stefanie Marolf passa al setaccio vecchi giornali presso lo Schweizerisches Sozialarchiv Collegamento esterno (Archivio sociale svizzero) per tracciare i cambiamenti nell’educazione civica. Oggi in tedesco si parla di “educazione politica”. Tuttavia, il termine è piuttosto nuovo, osserva la storica.
L’educazione politica o educazione civica, che in tedesco un tempo veniva anche chiamata “conoscenze della patria”, era considerata più o meno importante, a seconda del clima politico in patria e all’estero. Soprattutto negli anni precedenti la seconda guerra mondiale e con l’avvento delle ideologie antidemocratiche all’estero, la richiesta di educazione civica divenne particolarmente forte.
Uno dei mezzi per verificare le conoscenze della popolazione sullo Stato era il cosiddetto esame pedagogico delle reclute, introdotto dalla Confederazione nel 1875 per i futuri arruolati.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Perdita della nazionalità svizzera, una realtà che sorprende molte persone
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cos’è l’educazione civica?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In ogni caso, la democrazia funziona solo se i cittadini comprendono le regole e partecipano. Molte democrazie soffrono di scarsa partecipazione al processo di voto, a causa dell’educazione civica carente. Anche in Svizzera c’è ancora margine di miglioramento. (Michele Andina, swissinfo.ch)
Giuria dei cittadini per un parere equilibrato sul voto popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di persone scelte a caso potrebbe favorire un approccio più neutrale ai temi in votazione. Un esperimento a Ginevra.
Pressioni nei cantoni per rafforzare l’educazione civica in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa succede con i giovani svizzeri? Sono allergici alla politica? O addirittura insensibili alla democrazia? La pietosa partecipazione della fascia di età compresa tra i 18 e i 25 anni è un ritornello ormai ricorrente nei dibattiti politici. Ma cosa si può fare per invertire la rotta? La risposta dipende dalla prospettiva. La regola di…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.