Menù del giorno: democrazia deliberativa
Più la politica è polarizzata, più è difficile trovare soluzioni. Qual è il rimedio per evitare uno stallo? Riunire al tavolo persone di vari orizzonti e lasciarle riflettere a delle soluzioni.

Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari. Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.
-
DeutschdeTagesmenü heute: Deliberative Demokratie originaleDi più Tagesmenü heute: Deliberative Demokratie
-
РусскийruПо вкусу ли Вам делиберативная демократия?Di più По вкусу ли Вам делиберативная демократия?
La parola magica è “deliberazione”: si discutono assieme varie possibilità per giungere a una decisione comune. Tale processo è al centro dell’esperimento di Jonas Nakonz e dei suoi giovani colleghi del think-tank di politica estera svizzera forausCollegamento esterno.
Da due anni, Nakonz organizza “PoliTischCollegamento esterno” (termine tedesco che significa sia “politico” sia “tavolo della politica”), una serie di dibattiti sulla politica migratoria a cui partecipano persone di vari gruppi di popolazione e rappresentanti del mondo politico. Durante un pasto in comune si discutono diverse posizioni e opinioni. Nakonz può così osservare il modo in cui dei gruppi eterogenei trovano delle soluzioni a delle questioni politiche.
All’origine dell’approccio c’è il seguente principio: quando la gente viene coinvolta all’inizio del dibattito politico, ha la possibilità di esprimere la propria opinione con maggiore precisione rispetto al semplice “sì” o “no” al termine della procedura. Sarebbe infatti la riduzione della democrazia a «o questo o quello» a favorire la polarizzazione.
Traduzione dal tedesco di Luigi Jorio
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni

Altri sviluppi
“Uno per tutti, tutti per uno”: come prende le decisioni il Governo svizzero

Altri sviluppi
Cambia il volto dell’immigrazione svizzera

Altri sviluppi
Come il sistema di milizia svizzero rafforza l’identità e attira le persone privilegiate

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.