Quel che spinge i giovani a impegnarsi in politica
Il tasso di partecipazione dei giovani a votazioni ed elezioni è nettamente inferiore a quello della media della popolazione. Ma i giovani sono davvero disinteressati alla politica?

Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari. Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.
-
EnglishenHow to motivate young adults to participate in politicsDi più How to motivate young adults to participate in politics
-
DeutschdeWas junge Erwachsene an die Urnen bringt originaleDi più Was junge Erwachsene an die Urnen bringt
-
FrançaisfrCe qui pousse les jeunes à la participation politiqueDi più Ce qui pousse les jeunes à la participation politique
-
PortuguêsptO que leva jovens a participar da política?Di più O que leva jovens a participar da política?
-
العربيةarما الّذي يُحرّك البالغين الشّباب للمشاركة السّياسيّة؟Di più ما الّذي يُحرّك البالغين الشّباب للمشاركة السّياسيّة؟
-
РусскийruЧто побуждает швейцарскую молодежь к участию в политике?Di più Что побуждает швейцарскую молодежь к участию в политике?
Solo circa un terzo dei giovani tra i 18 e i 25 anni di età fa uso del suo diritto di voto e di elezione. Dal 2014 la politologa Cloé Jans dell’istituto di ricerca gfs.bernCollegamento esterno analizza a fondo la questione della partecipazione dei giovani alla politica.
Per Jans è chiaro che l’e-voting o l’abbassamento dell’età che dà diritto a votare influiscono sulla partecipazione dei giovani adulti in misura molto minore rispetto alla formazione politica. L’opinione è condivisa anche dai diretti interessati.
A spingere i giovani a recarsi alle urne sono l’attualità, il legame emotivo con il tema e le sue ripercussioni dirette sulla loro esistenza.
Insieme alla Federazione svizzera dei parlamenti dei giovaniCollegamento esterno (FSPG), gfs.bern ha chiesto l’opinione di circa 1500 studenti tra i 15 e i 25 anni in tutta la Svizzera nell’ambito del programma di monitoraggio politico easyvoteCollegamento esterno.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni

Altri sviluppi
“Uno per tutti, tutti per uno”: come prende le decisioni il Governo svizzero

Altri sviluppi
Il fascino del resort fantasma

Altri sviluppi
L’IA per le assunzioni e i licenziamenti: uno strumento utile o un pericolo?

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.