The Swiss voice in the world since 1935

Quel che spinge i giovani a impegnarsi in politica

Il tasso di partecipazione dei giovani a votazioni ed elezioni è nettamente inferiore a quello della media della popolazione. Ma i giovani sono davvero disinteressati alla politica?

Solo circa un terzo dei giovani tra i 18 e i 25 anni di età fa uso del suo diritto di voto e di elezione. Dal 2014 la politologa Cloé Jans dell’istituto di ricerca gfs.bernCollegamento esterno analizza a fondo la questione della partecipazione dei giovani alla politica.

Per Jans è chiaro che l’e-voting o l’abbassamento dell’età che dà diritto a votare influiscono sulla partecipazione dei giovani adulti in misura molto minore rispetto alla formazione politica. L’opinione è condivisa anche dai diretti interessati. 

A spingere i giovani a recarsi alle urne sono l’attualità, il legame emotivo con il tema e le sue ripercussioni dirette sulla loro esistenza.

Insieme alla Federazione svizzera dei parlamenti dei giovaniCollegamento esterno (FSPG), gfs.bern ha chiesto l’opinione di circa 1500 studenti tra i 15 e i 25 anni in tutta la Svizzera nell’ambito del programma di monitoraggio politico easyvoteCollegamento esterno.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR