Democrazie più giuste sono democrazie più solide
Polarizzazione, divisione, sfiducia, disuguaglianza: com'è possibile opporsi alle dinamiche negative promosse dalla pandemia di COVID? In maniera energica e perseguendo sempre l'obiettivo di promuovere democrazie più inclusive, giuste e forti. Le proposte di esperte ed esperti svizzeri e internazionali.

Studi in scienze politiche e storia all'Università di Berna. Esperienze presso Reuters, Der Bund, Berner Zeitung e Radio Förderband. Interessato alla pratica della moderna democrazia diretta svizzera in tutte le sue sfaccettature. Sempre al centro: il cittadino.

Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari. Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.
-
DeutschdeGerechtere Demokratien heisst robustere Demokratien originaleDi più Gerechtere Demokratien heisst robustere Demokratien
-
EspañolesDemocracias más justas son democracias más resistentesDi più Democracias más justas son democracias más resistentes
-
العربيةarالديمقراطيات الأكثر عدلاً وإدماجا هي الأكثر قوةDi più الديمقراطيات الأكثر عدلاً وإدماجا هي الأكثر قوة
-
РусскийruЧем справедливее демократия, тем она прочнееDi più Чем справедливее демократия, тем она прочнее
Nell’ambito del Forum internazionale di Zofingen abbiamo chiesto ad esperte ed esperti svizzeri ed internazionali di illustrarci le loro proposte. Nel filmato prenderanno la parola, Matt Qvortrup, dell’Università di Coventry/GB, Estefania Cuero, consulente in materia di diversità/Svizzera, Yascha Mounk, professore dell’Università di Harvard/USA, Sanija Ameti, Operazione Libero/Svizzera e Zoltán Pállinger, rettore svizzero dell’Università di Andrassy a Budapest/Ungheria.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni

Altri sviluppi
“Uno per tutti, tutti per uno”: come prende le decisioni il Governo svizzero

Altri sviluppi
Il fascino del resort fantasma

Altri sviluppi
Chiusura di conti bancari e spese elevate: la Quinta Svizzera subisce l’effetto Trump?

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.