Cyd Ho

Bruno Kaufmann: L’anno scorso gran parte del centro di Hong Kong è stato occupato per settimane dai dimostranti. Qual è stata la causa principlae di queste proteste?
Cyd Ho: La decisione dell’Assemblea nazionale del popolo di Pechino di non permettere elezioni libere a Hong Kong nel 2017, come promesso, ma di conferire il diritto di nomina a un comitato elettorale istituito dallo Stato cinese.
Bruno Kaufmann: Come si sono sviluppate le proteste, che nella stampa internazionale hanno fatto scalpore anche con il nome di «rivoluzione degli ombrelli»?
C.H.: Il termine rivoluzione è frutto di un malinteso. I manifestanti, soprattutto giovani, volevano solo ricordare la promessa che la Cina aveva fatto alla Gran Bretagna al momento di riottenere la sovranità su Hong Kong: l’introduzione di elezioni libere per la designazione delle autorità cittadine. I manifestanti chiedevano il rispetto di quella promessa.
Bruno Kaufmann: Perché è così importante insistere su tale richiesta, che Pechino evidentemente ritiene una provocazione?
C.H.: Hong Kong è oggi come un bambino che sa già tenere un cucchiaio in mano, ma non ha l’opportunità di usarlo per mangiare qualcosa. Abbiamo uno stato di diritto, la libertà di espressione e milioni di persone che assumerebbero volentieri la loro parte di responsabilità per la gestione della comunità.
Bruno Kaufmann: Significa che molti cittadini vorrebbero partecipare anche alle decisioni su temi concreti?
C.H.: Sì, certo. Noi partiti democratici abbiamo organizzato più volte negli scorsi anni votazioni popolari autorganizzate. Per farlo ci siamo ispirati anche all’esperienza svizzera.
Bruno Kaufmann, Hongkong

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.