La “formula magica” della democrazia diretta svizzera
Quanti seggi ci sono nel Governo svizzero? La risposta è sette. Ma come fa la Svizzera a dividere questa cifra tra i partiti politici? Dev'essere 2 2 2 1 o 3 2 2? E perché è importante?

Il mio lavoro si concentra sulla realizzazione di video e podcast su argomenti scientifici e tecnologici. Sono specializzato nello sviluppo di formati video esplicativi per la visione mobile, mescolando stili di animazione e documentari. Ho studiato regia e animazione all'Università delle Arti di Zurigo e ho iniziato a lavorare come giornalista video presso SWI swissinfo.ch nel 2004. Da allora mi sono specializzato nella creazione di diversi stili di animazione per i nostri prodotti visivi.
-
EnglishenThe ‘magic formula’ of Switzerland’s direct democracy originaleDi più The ‘magic formula’ of Switzerland’s direct democracy
-
DeutschdeDie “Zauberformel” der Schweizer direkten DemokratieDi più Die “Zauberformel” der Schweizer direkten Demokratie
-
FrançaisfrLa «formule magique» de la démocratie directe suisseDi più La «formule magique» de la démocratie directe suisse
-
EspañolesLa “fórmula mágica” de la democracia directa suizaDi più La “fórmula mágica” de la democracia directa suiza
-
Portuguêspt“Fórmula mágica” regula o poder na SuíçaDi più “Fórmula mágica” regula o poder na Suíça
-
العربيةar“المعادلة السحرية” للديمقراطية المباشرة في سويسراDi più “المعادلة السحرية” للديمقراطية المباشرة في سويسرا
-
РусскийruМагическая формула формирования правительства Швейцарии: в чем ее секрет?Di più Магическая формула формирования правительства Швейцарии: в чем ее секрет?
Quando la Svizzera moderna fu fondata nel 1848, il Governo (Consiglio federale) era composto interamente da membri di un solo partito. Ci è voluto mezzo secolo affinché tutt le principali formazioni politiche fossero rappresentate nell’Esecutivo nazionale per rispecchiare meglio le forze politiche in Parlamento.
Nel 1959, i quattro maggiori partiti hanno concordato che da quel momento in poi i seggi governativi sarebbero stati distribuiti tra loro in base a un rapporto che riflettesse la loro forza in Parlamento.
Questa cosiddetta “formula magica” fa parte della democrazia del consenso della Svizzera e si e si basa sulla convinzione che le decisioni vengono accettate solo se sono sostenute dalla maggioranza e dalla minoranza.
Per molti anni, la configurazione del Governo è rimasta invariata. Solo nel 2003 l’equazione ha iniziato a cambiare, quando il partito con un solo seggio, l’Unione democratica di centro, ha ottenuto per la seconda volta il maggior numero di voti alle elezioni parlamentari.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
Perdita della nazionalità svizzera, una realtà che sorprende molte persone

Altri sviluppi
Il commercio dell’oro cresce sotto la minaccia dei dazi USA

Altri sviluppi
Un ponte mobile che esiste solo in Svizzera

Altri sviluppi
Perché la Svizzera non ha una capitale

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.