Svizzera al 5° posto del populismo autoritario in Europa
Ungheria, Grecia e Polonia sono attualmente i tre capofila sul fronte del populismo autoritario in Europa; la Svizzera si colloca in quinta posizione, appena alle spalle dell'Italia. È quanto risulta dal relativo Indice 2016 dell'istituto di ricerca svedese Timbro, che valuta 33 paesi.
Nel termine “populismo autoritario”, l’autore dello studio Andreas Johansson Heinö, include tutti quei partiti che osteggiano il concetto di una democrazia liberale, al quale aderiscono tutti i partiti tradizionali in Europa e che è alla base delle istituzioni europee. Secondo questo concetto, la democrazia è intesa come un’accettazione delle decisioni della maggioranza, che devono però rispettare determinati diritti individuali ancorati nella costituzione e nei trattati internazionali.
Il “Timbro Authorian Populism Index 2016Collegamento esterno” comprende dunque partiti – sia di destra che di sinistra – molto diversi tra loro. Il ricercatore svedese ha analizzato l’evoluzione di 206 partiti, che hanno ottenuto almeno lo 0,1% in un’elezione in ognuno dei 33 paesi, a partire dal 1980. Per misurare il loro grado d’influenza, ha utilizzato due indicatori: il totale dei mandati in parlamento e la partecipazione al governo.
La situazione nel 2016 è sintetizzata nel seguente grafico, nel quale si nota che solo tre paesi – Islanda Malta, Montenegro – sono esenti da un sostegno elettorale a partiti populisti autoritari:
La presenza della Svizzera nella “top 5” è dovuta ai risultati elettorali in parlamento e alla presenza in governo dell’Unione democratica di centro (UDC). Tra l’altro Svizzera e Austria sono tra i primi paesi in cui i partiti autoritari di destra si sono insediati al governo, rileva Andreas Johansson Heinö, autore del rapporto “Timbro Authorian Populism Index 2016”.
In merito alla partecipazione dell’UDC al governo federale va ricordato che nel sistema svizzero, secondo una formula non iscritta nella Costituzione o nella legge, ma convenuta dai partiti dal 1959, i sette seggi in linea di principio sono ripartiti proporzionalmente tra le formazioni politiche secondo la loro forza in parlamento. L’avanzata dell’UDC alle Camere federali ha portato all’aumento – da uno a due – dei suoi rappresentanti nell’esecutivo.
Andreas Johansson Heinö indica che in media in tutta l’Europa un elettore su cinque oggi vota per un partito populista, sia esso di destra o di sinistra: mai prima d’ora questi partiti hanno avuto un sostegno così forte in tutta Europa, sottolinea il politologo, precisando che non c’è praticamente alcun paese che sta andando chiaramente controcorrente. Un’evoluzione che secondo il ricercatore rappresenta una grave minaccia per la democrazia liberale.
TimbroCollegamento esterno è un think-tank che promuove e diffonde idee fondate sui principi del libero mercato, la libertà imprenditoriale, la libertà individuale e una società libera.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Identità
#detrans: La più celebre trans svizzera non vuole più essere donna
Vi preoccupa l’impatto ambientale dei sistemi di intelligenza artificiale?
Gli strumenti di IA odierni hanno bisogno di enormi quantità di risorse energetiche e naturali per funzionare. Questa consapevolezza influisce sul vostro modo di utilizzarli? Come? Condividete la vostra esperienza!
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una nuova formula di concordanza tra i maggiori partiti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Assemblea federale elegge mercoledì i membri del governo per la nuova legislatura. Sembra ormai scontata l’attribuzione di un secondo seggio all’Unione democratica di centro. È invece molto meno chiaro se la nuova ripartizione delle poltrone governative, in base alla forza elettorale, basterà a ristabilire un modello di concordanza tra i maggiori partiti, dopo anni di tensioni.
Una “formula magica” per distribuire i seggi in governo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ripartizione dei seggi del governo svizzero ha rispecchiato fino a pochi anni fa una grande volontà di consenso tra i maggiori partiti svizzeri. Le poltrone governative venivano suddivise in base alle rispettive forze in parlamento. La cosiddetta “formula magica” è stata però più volte rimessa in discussione in questi ultimi tempi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Unione democratica di centro ha approfittato del tema della migrazione, ma anche degli elettori più fedeli, mentre il Partito liberale radicale si è rifatto un’immagine più positiva quale partito dell’economia: queste le ragioni del successo della destra nelle elezioni 2015, secondo lo studio Selects. Dall’analisi del voto emerge un elettorato più polarizzato, nonostante una grande stabilità.
Attacco ai diritti umani o rafforzamento della democrazia?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’elettorato svizzero, grazie alla democrazia diretta, può modificare regolarmente la Costituzione. Capita però che nuove disposizioni costituzionali siano in contraddizione con trattati internazionali sottoscritti dalla Svizzera. Ad esempio, nel 2014 la maggioranza dei votanti ha approvato un’iniziativa popolare per l’introduzione di restrizioni all’immigrazione, allorché la Svizzera ha un accordo bilaterale con l’Unione europea per la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nate nel 19° secolo, le istituzioni svizzere hanno reso buoni servizi. Tuttavia, non sono mai state sottoposte a riforme significative. In particolare, la democrazia diretta ha mantenuto il carattere rustico delle origini, mentre la società moderna è cambiata drasticamente. Oggi, le nuove tecnologie stanno rivoluzionando gli usi. Da una parte, grazie alla rete, è molto…
“Il mezzo migliore per contenere il malessere delle democrazie”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le democrazie rappresentative attraversano un periodo difficile. Crisi di fiducia, crisi di autorità, ma anche crisi dello Stato liberale assistenziale come fu delineato nell’immediato dopoguerra. Scaturito dalla vera e propria rivoluzione culturale che ha attraversato le democrazie occidentali dagli anni 1970, l’individualismo ha prosperato sulle rovine di una vita politica i cui vecchi supporti, partiti,…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.