Prospettive svizzere in 10 lingue
illustrazione

Taiwan, modello della democrazia

Negli ultimi 30 anni, Taiwan è diventata una democrazia esemplare, malgrado le pressioni esercitate da Pechino. Ciò si manifesta sia nelle scuole che nelle campagne elettorali, durante cui vigono severe regole di trasparenza.

Per Google, Taiwan è un “Paese dell’Asia orientale”. Ufficialmente, però, la definizione è molto meno chiara di quanto affermi il motore di ricerca. Taiwan si trova in una situazione delicata. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) svizzero utilizza la formula “Taiwan (Taipei cinese)”.

Taipei è la capitale di Taiwan. Il Paese insulare, che conta circa 24 milioni di abitanti, è uno dei sistemi più democratici dell’Asia.

La Svizzera non riconosce Taiwan come uno Stato

Lo statuto di Taiwan è controverso. La Repubblica popolare cinese rivendica l’isola dal 1949. Solo una dozzina di Stati riconosce attualmente Taiwan in modo formale, il più popoloso dei quali è il Guatemala.

La Svizzera non fa parte di questo gruppo, anche se la sua democrazia ha molto in comune con quella taiwanese. Ad esempio, il Paese asiatico ha introdotto delle votazioni popolari e utilizza strumenti della democrazia diretta.

Altri sviluppi

Malgrado la situazione precaria, Taiwan non ha smesso di sviluppare la sua democrazia negli ultimi 30 anni.

Oggi, il Paese è considerato come un modello in ambiti come l’educazione civica e politica. La fiducia della popolazione nel sistema è elevata: il 90% di chi abita a Taiwan si dichiara favorevole alla democrazia.

Taiwan, Paese importante per la “stabilità mondiale”

Gli Stati che desiderano stringere legami diplomatici con la grande potenza geopolitica ed economica che è la Cina non possono riconoscere l’indipendenza di Taiwan.

In effetti, la Repubblica popolare, le cui dimensioni sono esponenzialmente maggiori di quelle di Taiwan, ritiene che esista una sola Cina. È la stessa posizione assunta dalle Nazioni Unite da oltre 50 anni.

Altri sviluppi
donne sorridenti e bandiere di taiwan

Altri sviluppi

Perché Taiwan è così importante per il mondo?

Questo contenuto è stato pubblicato al Le elezioni a Taiwan suscitano grande interesse. Non tanto per il processo democratico sull’isola, quanto per il comportamento ostile della Cina.

Di più Perché Taiwan è così importante per il mondo?

Malgrado tutto, Taiwan ha un’importanza globale, non da ultimo sul piano economico. Taiwan domina il mercato mondiale dei semiconduttori e quindi la produzione di microchip. Il Paese ha anche “una posizione geostrategica al centro delle catene di approvvigionamento mondiali e delle rotte commerciali marittime”, sottolinea Simona Grano, sinologa all’Università di Zurigo.

Le manovre militari della Cina al largo di Taiwan non sono fonte di preoccupazione solo per il Paese insulare, ma anche per il resto del pianeta. Grano ritiene che il mantenimento dello status quo sia essenziale per la stabilità mondiale.

Da dittatura militare a democrazia modello

Nel corso degli ultimi decenni, Taiwan ha anche acquisito un punto di forza in termini di visione del mondo: l’ex dittatura militare è oggi un modello di democrazia.

“Ideologicamente, Taiwan è importante perché in contraddizione con l’affermazione della Cina secondo cui i valori occidentali e la democrazia sono incompatibili con la cultura cinese e i suoi valori”, spiega Grano.

Negli anni Novanta, comprare voti era una pratica molto diffusa nella giovane democrazia che era Taiwan. Da allora, molte cose sono cambiate: oggi, sono in vigore regole di trasparenza molto severe e tetti massimi al finanziamento della politica.

Altri sviluppi
strada

Altri sviluppi

Trasparenza del finanziamento politico a Taiwan e in Svizzera: un gioco di equilibri

Questo contenuto è stato pubblicato al Chi finanzia le personalità politiche e i partiti? Taiwan si affida a regolamenti e strumenti di controllo rigorosi. Allo stesso tempo, la fiducia nella politica sta crescendo. C’è chi reputa il Paese un buon modello, ma le nuove misure di trasparenza hanno anche un lato negativo.

Di più Trasparenza del finanziamento politico a Taiwan e in Svizzera: un gioco di equilibri

Una società aperta e impegnata contro le fake news

Una società aperta ha bisogno di un’informazione attendibile. Le democrazie al centro della geopolitica internazionale, come Taiwan o gli Stati Uniti, sono particolarmente esposte alla disinformazione.

Immagini ingannevoli e fake news sono diffuse in modo mirato. Decine di organizzazioni sono sorte a Taiwan per lottare contro questo fenomeno. Tra loro troviamo il Taiwan Fact Checking Center, che impiega decine di giornalisti e giornaliste per smascherare le manipolazioni e informare in modo ben documentato.

Altri sviluppi
Persone su un podio

Altri sviluppi

Taiwan e la lotta contro la disinformazione digitale

Questo contenuto è stato pubblicato al Con l’aiuto del Governo, la popolazione di Taiwan sta riuscendo a difendersi dalle fake news. Quando però cittadine e cittadini tentano di partecipare attivamente alla democrazia, la politica si mette di traverso. Reportage.

Di più Taiwan e la lotta contro la disinformazione digitale

Le democrazie dipendono anche dalle conoscenze politiche della cittadinanza. In quanto democrazia confrontata con diverse sfide, Taiwan attribuisce grande importanza alla formazione della gioventù. L’educazione civica e politica è una materia obbligatoria in tutte le scuole.

Il sistema scolastico introduce anche i bambini e le bambine alla pratica della democrazia. Alla Tainan First High School, ad esempio, allievi e allieve eleggono una commissione elettorale e votano su questioni come l’arredamento della scuola.

Altri sviluppi

Indipendentemente dal fatto che la sua situazione precaria abbia alimentato o meno tale sviluppo, Taiwan è ora una democrazia sviluppata. La prossima generazione disporrà una solida base democratica se lo status quo di “Taipei cinese” persisterà.

Ma da dove deriva questo nome per Taiwan?

Il termine “Taipei cinese” è stato originariamente coniato dal Comitato Olimpico Internazionale, con sede a Losanna. Da quando la Repubblica popolare cinese è stata riconosciuta a livello internazionale, le delegazioni taiwanesi hanno potuto continuare a partecipare ai Giochi Olimpici.

A cura di Mark Livingston

Traduzione: Zeno Zoccatelli

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR