Dirigo i servizi linguistici internazionali di SWI swissinfo.ch, per garantire che i nostri contenuti siano coinvolgenti per un pubblico globale. Supervisiono sei dipartimenti: arabo, cinese, giapponese, russo, portoghese e spagnolo. Mi occupo anche di storie legate alla Ginevra internazionale.
Nata a Yokohama, in Giappone, vivo in Svizzera dal 1999 e ho conseguito un Master in relazioni internazionali. Lavoro per SWI swissinfo.ch dal 2016, dopo aver lavorato per 15 anni per Asahi Shimbun presso l'ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, dove ho seguito gli affari multilaterali e svizzeri.
Sono una giornalista specializzata in affari esteri svizzeri, relazioni nippo-svizzere e suicidio assistito. Sono anche redattrice nel dipartimento giapponese.
Ho lavorato per 10 anni per un giornale giapponese, occupandomi di una vasta gamma di argomenti, tra cui criminalità, politica e sport. Dal 2017 scrivo per SWI swissinfo.ch, concentrandomi su temi sociali, in particolare sul suicidio assistito.
Il mio lavoro si concentra sulla distribuzione e sull'adattamento delle notizie. Produco contenuti digitali e supervisiono i canali dei social media per il dipartimento giapponese.
Sono laureata in Belle arti e da 10 anni lavoro nel settore degli annunci televisivi e dei media giapponesi e svizzeri con diverse funzioni. Dal 2014 sono in SWI swissinfo.ch.
Mi occupo dell'adattamento di storie in giapponese e sono responsabile della “Rassegna stampa” settimanale dalla Svizzera in giapponese. Mi interesso in particolare di politica, economia e finanza svizzera.
Ho lavorato per 8 anni presso l'organizzazione mediatica giapponese Nikkei, dove ero responsabile della copertura dei Ministeri, della Banca del Giappone e dei mercati finanziari. Dal 2016 lavoro per SWI swissinfo.ch.
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?