Mi occupo di traduzioni e di fornire supporto alla redazione Swiss Abroad. Con una formazione in relazioni internazionali e comunicazione, lavoro ora per SWI swissinfo.ch, contribuendo al lavoro della redazione Swiss abroad e occupandomi di traduzioni.
Mi occupo di cibo e industria agroalimentare e ho un interesse particolare per le catene di approvvigionamento sostenibili, la sicurezza e la qualità degli alimenti, nonché per i protagonisti e le tendenze emergenti dell'industria alimentare.
Una formazione in silvicoltura e biologia della conservazione mi ha portato sulla strada della difesa dell'ambiente. Il giornalismo e la Svizzera mi hanno reso un osservatore neutrale che chiede conto alle aziende delle loro azioni.
Dai trattamenti innovativi alle disuguaglianze nell'accesso alla medicina, mi occupo di temi legati alla salute e tengo d'occhio la Health Valley svizzera.
Sono svizzero-turca e ho una formazione in comunicazione, giornalismo e fotografia. Prima di entrare a far parte di SWI swissinfo.ch, mi sono occupata di tecnologia e salute presso Euronews e il mio lavoro è stato pubblicato da testate internazionali come Fayn Press, Mediapart, Le Temps e Times of Malta.
In qualità di membro del team Democrazia, mi occupo del rapporto dinamico tra i cittadini e le loro istituzioni in Svizzera e all'estero.
Nato in Irlanda, ho una laurea in Studi europei e un Master in Relazioni internazionali. Lavoro per SWI swissinfo.ch dal 2017.
Giornalista multimediale per il beat Ginevra internazionale e a supporto del controllo della qualità editoriale nel dipartimento di inglese.
Giornalista multimediale svizzero-cileno con due decenni di esperienza di reportage negli Stati Uniti, in Europa e in Medio Oriente, con incarichi occasionali in Sud America e Africa. Mi piacciono le inchieste e le storie di lunga durata, ma ho anche lavorato nelle breaking news e in tutti i formati intermedi.
Giornalista specializzata in affari esteri svizzeri, con un'attività secondaria di sub-editor nel dipartimento di inglese.
In precedenza mi sono concentrata sulla disinformazione e il fact-checking, di cui ancora mi occupo occasionalmente.
Il mio lavoro si concentra sul coinvolgimento di voi, il nostro pubblico, e sul rafforzamento della fiducia nel nostro giornalismo. Sviluppo strumenti di engagement come i dibattiti multilingue e contribuisco a distribuire i nostri contenuti agli utenti su tutte le piattaforme.
Ex infermiera, mi sono poi dedicata alla linguistica inglese e agli studi sui media, dove ho sviluppato un forte interesse per il giornalismo e le notizie nell'era digitale.
Mi occupo dell'industria farmaceutica svizzera e di temi sanitari quali l'accesso ai farmaci, l'innovazione biomedica e l'impatto di malattie come il cancro.
“Sono cresciuta alle porte di San Francisco e ho studiato affari internazionali con particolare attenzione all'economia dello sviluppo e alla politica sanitaria. Prima di entrare a far parte di SWI swissinfo.ch nel 2018, sono stata giornalista freelance e ricercatrice su imprese e diritti umani.
Scrivo della rapida evoluzione della tecnologia dell'intelligenza artificiale e del suo possibile impatto sulla società.
Originario dell'Inghilterra, ho lavorato per diverso tempo alla BBC di Londra prima di trasferirmi in Svizzera per entrare a far parte di SWI swissinfo.ch.
Nata e cresciuta in Italia, Sara ha vissuto nel Regno Unito per qualche anno e poi si è trasferita a Berna. Come giornalista ama ascoltare le storie delle persone e portare le news sui social, specialmente se si tratta di diritti umani e cambiamento climatico.
Sono un giornalista specializzato in clima e scienza/tecnologia. Mi interessano gli effetti del cambiamento climatico sulla vita quotidiana e le soluzioni scientifiche.
Nato a Londra, ho la doppia cittadinanza svizzera e britannica. Dopo aver studiato lingue moderne e traduzione, mi sono formato come giornalista e sono entrato a far parte di swissinfo.ch nel 2006. Le mie lingue operative sono l'inglese, il tedesco, il francese e lo spagnolo.
Scrivo articoli sulla Quinta Svizzera e per la rubrica “Svizzera insolita” oltre alle rassegne stampa giornaliere e settimanali. Inoltre, traduco e revisiono gli articoli per la redazione anglofona e mi occupo di doppiaggio video.
Nato a Londra, ho un diploma in linguistica tedesca e sono stato giornalista per The Indipendent prima di trasferirmi a Berna nel 2005. Parlo le tre lingue ufficiali svizzere e mi piace viaggiare nel Paese per tenerle allenate, soprattutto nei pub, nei ristoranti e nelle gelaterie.
In qualità di responsabile degli editori, mi assicuro che i nostri contenuti siano di qualità. Mi occupo anche di ottimizzare i processi editoriali. Mi occupo della copertura della Ginevra internazionale, dell'industria farmaceutica e dell'agroalimentare.
Prima di entrare in SWI swissinfo.ch nel 2020, ho lavorato a Pechino, in Cina, dove mi occupavo di attualità ed economia. Nei due decenni trascorsi in Cina ho lavorato per diversi organi di informazione internazionali, tra cui AFP, Le Figaro e il sito web della BBC. Ho conseguito un Master in giornalismo presso la scuola di giornalismo CELSA di Parigi.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.