L’Europa dello spazio si apre alla democrazia. Il 10 settembre, l’Agenzia spaziale europea (ESA) ha consultato i cittadini dei suoi 22 Stati membri per sapere cosa ne pensano delle sue attività. In Svizzera, cento persone ne hanno discusso appassionatamente a Lucerna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Dopo un inizio di carriera nella stampa regionale (scritta e radiofonica) in Romandia, ho raggiunto Radio Svizzera Internazionale nel 2000, durante la transizione da cui è nata swissinfo.ch. Da allora, scrivo e realizzo ogni tanto dei brevi video su ogni tipo di tema, dalla politica all'economia, passando per la cultura e la scienza.
È il nuovo direttore dell’ESACollegamento esterno, il tedesco Jan Woerner, ad aver avuto l’idea di questa consultazione inedita. Finora, lo spazio è infatti sempre stato affare degli Stati e dei ricercatori. Eppure, i cittadini beneficiano tutti i giorni delle ricadute delle attività spaziali. Le telecomunicazioni, il GPS o le previsione meteo sarebbero impensabili senza le flotte di satelliti che orbitano attorno alla Terra. E questo per un costo tutto sommato modesto: in media, a un europeo l’ESA costa 12 euro all’anno.
Il dibattito si è svolto simultaneamente nei 22 paesi membri del Vecchio continente, oltre che in Canada, partner dell’ESA. I partecipanti si erano iscritti online, ma soltanto cento di loro sono stati selezionati in ogni paese.
In SvizzeraCollegamento esterno, le discussioni si sono tenute al Museo dei trasporti di Lucerna. Attorno a tavoli di otto persone, i cittadini hanno parlato dell’utilità dell’esplorazione spaziale e degli obiettivi che questa dovrebbe perseguire. La sintesi dei risultati non è ancora disponibile, ma una cosa è certa: lo spazio non lascia indifferenti.
Ritenete che i fondi investiti per mandare uomini, sonde e satelliti nello spazio siano dei soldi ben utilizzati? Dite la vostra inviandoci un commento.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Politica federale
Il popolo svizzero potrebbe rifiutare l’ampliamento delle autostrade
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Andare su Marte, a cosa serve? A parte il fatto di soddisfare l’innata curiosità umana, Claude Nicollier elenca tre buone ragioni: «Capire un mondo affascinante, imparare a vivere altrove, con risorse locali, e cercare opzioni per un futuro lontano». Perché l’umanità «non potrà vivere in eterno nella sua culla», come ha detto Mario el-Khoury, direttore…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è una pioniera dello spazio. Nel luglio 1969, dopo la prima passeggiata dell’umanità sulla Luna, Neil Armstrong e Buzz Aldrin si dedicano a un esperimento: catturano particelle emesse dalla nostra stella con una vela solare. La vela è stata ideata dall’Università di Berna, la stessa che quarantatré anni più tardi ha avuto luce…
Satellite svizzero per ripulire lo spazio dai rottami
Questo contenuto è stato pubblicato al
“È tempo di fare qualcosa per ridurre la quantità di detriti che ruotano nello spazio”, ha dichiarato l’astronauta svizzero Claude Nicollier, il quale ha partecipato, mercoledì a Losanna, alla presentazione del satellite progettato dal Politecnico federale di Losanna (EPFL). I ricercatori losannesi intendono mettere in orbita già nel 2016 CleanSpace One, che dovrebbe diventare il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969 l’astronauta statunitense Neil Armstrong è stato il primo uomo a posare un piede sulla superficie lunare. A quattro decenni di distanza, l’evento continua a suscitare ricordi ed emozioni. Luigi Jorio di swissinfo.ch ha raccolto alcune testimonianze nelle strade di Berna.
Una “macchina fotografica” svizzera per esplorare il pianeta rosso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cos’è CaSSIS? CaSSIS è una sorta di “macchina fotografica”, ma anche un potente telescopio, che permetterà ai ricercatori di avere immagini molto precise della superficie di Marte. Questo strumento è stato caricato a bordo della sonda ExoMarsCollegamento esterno Trace Gas Orbiter (TGO) dell’Agenzia spaziale europea (ESACollegamento esterno), che entrerà in orbita attorno al pianeta. Da…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni hanno paragonato la scoperta fatta dai due scienziati svizzeri a quella di Cristoforo Colombo. Con una grande differenza, però. Nessun essere umano sta per posare un piede in uno di questi mondi esotici. E non lo farà sicuramente per tanto, tanto tempo. Ad ogni modo, la maggior parte di questi pianeti assomiglia più all’inferno…
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.