
Lo spazio è anche affare nostro
L’Europa dello spazio si apre alla democrazia. Il 10 settembre, l’Agenzia spaziale europea (ESA) ha consultato i cittadini dei suoi 22 Stati membri per sapere cosa ne pensano delle sue attività. In Svizzera, cento persone ne hanno discusso appassionatamente a Lucerna.

Dopo un inizio di carriera nella stampa regionale (scritta e radiofonica) in Romandia, ho raggiunto Radio Svizzera Internazionale nel 2000, durante la transizione da cui è nata swissinfo.ch. Da allora, scrivo e realizzo ogni tanto dei brevi video su ogni tipo di tema, dalla politica all'economia, passando per la cultura e la scienza.
-
FrançaisfrL’espace, c’est aussi notre affaire originaleDi più L’espace, c’est aussi notre affaire
È il nuovo direttore dell’ESACollegamento esterno, il tedesco Jan Woerner, ad aver avuto l’idea di questa consultazione inedita. Finora, lo spazio è infatti sempre stato affare degli Stati e dei ricercatori. Eppure, i cittadini beneficiano tutti i giorni delle ricadute delle attività spaziali. Le telecomunicazioni, il GPS o le previsione meteo sarebbero impensabili senza le flotte di satelliti che orbitano attorno alla Terra. E questo per un costo tutto sommato modesto: in media, a un europeo l’ESA costa 12 euro all’anno.
Il dibattito si è svolto simultaneamente nei 22 paesi membri del Vecchio continente, oltre che in Canada, partner dell’ESA. I partecipanti si erano iscritti online, ma soltanto cento di loro sono stati selezionati in ogni paese.
In SvizzeraCollegamento esterno, le discussioni si sono tenute al Museo dei trasporti di Lucerna. Attorno a tavoli di otto persone, i cittadini hanno parlato dell’utilità dell’esplorazione spaziale e degli obiettivi che questa dovrebbe perseguire. La sintesi dei risultati non è ancora disponibile, ma una cosa è certa: lo spazio non lascia indifferenti.
Ritenete che i fondi investiti per mandare uomini, sonde e satelliti nello spazio siano dei soldi ben utilizzati? Dite la vostra inviandoci un commento.
Articoli più popolari

Altri sviluppi
L’ingiustizia di Mattmark

Altri sviluppi
Rendite di vecchiaia all’estero: quel che c’è da sapere

Altri sviluppi
Tra gratitudine, orgoglio e disillusioni, l’immigrazione in Svizzera da coloro che la vivono

Altri sviluppi
Lusso in Svizzera, una disputa online svela i retroscena della famiglia al potere in Camerun

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.