Le marche svizzere di orologi sono attratte dalla Cina, in particolare dalla dimensione e dal dinamismo del suo mercato. Al contempo temono tuttavia la concorrenza dei suoi prodotti, sempre più sofisticati e forse presto in grado di rivaleggiare con la qualità degli orologi “Made in Switzerland”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Il fatto che i produttori cinesi siano sempre più abili nell’adottare le tecniche più sofisticate in materia di complicazione orologiera deve preoccupare i fabbricanti svizzeri? Come dovrebbero posizionarsi di fronte a tale concorrenza? Il marchio svizzero basterà per garantire anche in futuro il successo dell’orologeria elvetica?
Altri sviluppi
Altri sviluppi
E se per l’orologeria svizzera la crisi fosse solo agli inizi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla Svizzera, dove risiede, Grégory Pons si occupa della redazione di una newsletter internazionale bimensile destinata ai professionisti del ramo. Un media che rivendica la sua indipendenza nei confronti delle marche orologiere e dei loro budget pubblicitari. swissinfo.ch: Una diminuzione del 27,6% in maggio e del 25% sull’arco dei primi cinque mesi del 2009. Il…
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Cina nel tourbillon della grande complicazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Autorevole, imponente e immacolata, la statua di Mao Zedong continua a sorvegliare l’entrata della Beijing Watch Factory, nel distretto di Changping a nord di Pechino. Oggi, il monumento è soltanto il residuo di un’epoca dimenticata, un simbolo di una Cina senza dubbio conquistatrice che però si è aperta al mondo adottando le regole dell’economia di…
I falsari cinesi regolano le lancette sull’alta gamma
Questo contenuto è stato pubblicato al
A guardarlo da vicino, da molto vicino, si possono individuare alcune imperfezioni: la fessura di una vite presenta una sbavatura microscopica, una parte della cassa in carbonio è fatta di plastica e sul vetro manca il rivestimento anti-riflesso. Ma a parte questi dettagli, che persino gli specialisti faticano a scoprire al primo colpo d’occhio, il…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.