I prodotti biologici sono sempre più apprezzati in Svizzera. Nel 2016 è notevolmente aumentato sia il numero di aziende del settore sia quello dei consumatori. Ma non è tutto: gli svizzeri sono anche coloro che spendono di più al mondo per questo tipo di prodotti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo/lj e agenzie
Contenuto esterno
Mediamente, ogni abitante in Svizzera ha speso 299 franchi in prodotti biologici. Si tratta della spesa pro capite più alta al mondo, secondo l’associazione di categoria Bio SuisseCollegamento esterno. La metà dei consumatori acquista questo tipo di prodotti quotidianamente o più volte alla settimana.
Contenuto esterno
Nel 2016, presso Bio Suisse si sono annunciate 386 aziende agricole, una cifra che non si vedeva dagli anni Novanta. Complessivamente sono 6’144 i produttori che lavorano secondo le direttive dell’associazione.
Il volume d’affari dei prodotti biologici si è attestato a 2,5 miliardi di franchi, in crescita del 7,8% rispetto al 2015. La quota di mercato, la più alta finora, è attualmente dell’8,4%. L’evoluzione più spettacolare è stata osservata nella Svizzera francese.
Come negli anni precedenti, i prodotti freschi rappresentano circa la metà delle vendite del settore. Tra quelli più apprezzati ci sono le uova, le verdure e il pane.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Drogate e stuprate: testimoni rompono il silenzio nella Svizzera francese
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il mercato biologico sempre più globale, a scapito dell’ambiente?
Questo contenuto è stato pubblicato al
«È proprio necessario mangiare pomodori tutto l’anno? Con le loro offerte i grandi distributori viziano i consumatori». Martin Köchli è naturalmente contento che sugli scaffali della Migros e della Coop vi siano sempre più spesso prodotti biologici. Che siano disponibili in ogni stagione è però un’altra storia. Questo contadino biologico di Buttwil, nel canton Argovia,…
«L’agricoltura svizzera non è pronta a coltivare ogm»
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piante geneticamente modificate non sono nocive. Né per la salute umana né per l’ambiente. È in sostanza la conclusione a cui giunge il Programma nazionale di ricerca sull’utilità e i rischi degli ogm in agricoltura. Nelle condizioni attuali, il beneficio economico di questa biotecnologia per i contadini è tuttavia «modesto», si legge nel rapporto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perché molte persone sono disposte a spendere di più per acquistare alimenti prodotti secondo i principi dell’agricoltura biologica? «Investiamo nella nostra salute», afferma una giovane mamma di tre bambini, che compra regolarmente frutta e verdura in una bancarella di prodotti biologici nel mercato della città vecchia di Berna. Nelle catene discount Lidl o Aldi per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiamiamola Henriette*, anche se è solo una delle migliaia di galline anonime che producono uova per il marchio di qualità Coop Naturafarm (CNF). Henriette, gallina certificata CNF, si può ritenere fortunata rispetto a quasi tutte le altre galline del mondo. Solo le ovaiole bio, una minoranza privilegiata, può vantare una qualità di vita ancora migliore.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Istituto FiBL di Frick (Argovia), fondato nel 1973, è il primo e più grande centro di ricerca sull’agricoltura biologica del mondo. Impiega oltre 120 collaboratori di diverse nazionalità e ha due istituti partner in Germania e Austria. (swissinfo.ch).
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.