Carte di credito cinesi accettate in Svizzera
L'afflusso di turisti e uomini d'affari cinesi in Svizzera cresce e l'offerta di servizi si adatta alla domanda della clientela: nella Confederazione alberghi, ristoranti e negozi possono ora accettare carte di credito cinesi.
La SIX Multipay – che comprende le carte di credito Visa, MasterCard, Diners Club, Discover e JCB, le carte di debito V PAY e Maestro e la carta prepagata CASH – ha infatti raggiunto un accordo con la China Union Pay, la sola società di carte bancarie nella Repubblica popolare cinese. Annunciando il raggiungimento dell’intesa, in una nota diramata mercoledì, la SIX Multipay precisa che nel mondo sono in circolazione circa 2,1 miliardi di carte della China UnionPay.
Il CEO della società leader nelle attività di acquiring in Svizzera, Hans-Martin Moser, citato nel comunicato, afferma che “è ormai provato che i cittadini cinesi desiderano acquistare con la loro carta preferita anche quando si trovano in viaggio per vacanza o affari”. Per esercenti e negozianti convenzionati con SIX Multipay che decidono di accettare queste carte ciò rappresenta dunque “un notevole potenziale di fatturato”, si legge nel comunicato.
Dall’agosto 2006 i cinesi potevano utilizzare le loro carte bancarie per prelevare denaro ai bancomat elvetici, ma non avevano ancora la facoltà di impiegarle in negozi, hotel o ristoranti. Visa e MasterCard sono presenti in Cina – autorizzate dal 1987 – ma sono nettamente meno diffuse di UnionPay.
Membro di SIX Group SA, SIX Multipay ha in organico circa 180 dipendenti in Svizzera. Nella nota indica che nel 2008 ha elaborato 81,2 milioni di pagamenti con carte di credito e 217,3 milioni di pagamenti con carte di debito per un volume complessivo di 31,4 miliardi di franchi.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.