“Ma Vie de Courgette” (“La mia vita da Zucchina”), del regista vallesano Claude Barras, è stato selezionato lunedì per la 74esima edizione dei Golden Globes nella categoria “Miglior film d’animazione”. È la prima volta che una pellicola svizzera viene nominata per questo prestigioso riconoscimento. I premi verranno consegnati il prossimo 8 gennaio dalla Hollywood Foreign Press Association.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch con RSI (TG del 12.12.2016)
Contenuto esterno
Accanto alla “Zucchina” franco-elvetica concorrono Oceania, Zootropia, Kubo e la Spada magica e Sing.
L’opera di Barras è già stata premiata in occasione di diverse manifestazioni, fra le quali la Fiera del libro di Francoforte come miglior adattamento cinematografico internazionale 2016, nella nuova categoria “Film per bambini e giovani”. Si è inoltre aggiudicata il Cristallo del lungometraggio al Festival internazionale del film d’animazione di Annecy, in Francia, e il premio del pubblico come miglior film europeo al festival internazionale di San Sebastian, in Spagna.
“Ma vie de courgette” – che si basa sul romanzo del francese Gilles Paris “Autobiographie d’une courgette” (“Autobiografia di una zucchina”) – narra il destino di un orfanello affidato a un foyer, dove conoscerà altri bambini e scoprirà l’amicizia.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera a Cannes con due film d’animazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tratto dal libro “Autobiografia di una zucchina”, dello scrittore e giornalista francese Gilles Paris, “Ma vie de courgette”Collegamento esterno racconta la storia di Icaro, un bambino di nove anni. Quando la madre alcolizzata muore in seguito a un incidente, il piccolo Icaro – o per meglio dire “zucchina”, come veniva soprannominato dalla sua mamma –…
La Lanterna Magica, una luce nella notte del cinema ivoriano
Questo contenuto è stato pubblicato al
«El Mansour»: solo l’insegna di questo ex cinema di Abidjan ricorda ancora l’età d’oro della settima arte in Costa d’Avorio. Delle piccole botteghe hanno ormai preso il posto delle biglietterie. I venditori che interpellano potenziali clienti hanno da tempo rimpiazzato i cinefili. «Il cinema ivoriano è morto», dice senza mezzi termini Omar Abdel Kader Tani,…
“È bello fare dei film, ma bisogna anche poterli mostrare”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Girato tra Losanna ed Evian, con il lago Lemano a fare da “arena”, il nuovo film di Frédéric Mermoud racconta la storia di una madre e della sua ossessione: ritrovare la conducente delle Mercedes color moka che ha investito il figlio e devastato la sua vita. Il cammino della vendetta si intreccia con quello della…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.