“I lobbisti delle energie fossili andrebbero esclusi dalle conferenze sul clima”
La conferenza delle Nazioni Unite sul clima che si è tenuta a Glasgow (COP26) ha avuto il merito di riconoscere l'evidenza scientifica del riscaldamento globale, afferma la climatologa svizzera Sonia Seneviratne. La ricercatrice si chiede tuttavia se l'attuale forma dei negoziati sul clima sia davvero efficace.
Riduzione del 45% delle emissioni entro il 2030 rispetto ai valori del 2010, raggiungimento della neutralità climatica intorno alla metà del secolo e diminuzione delle centrali a carbone e dei sussidi alle fonti fossili: sono i principali punti contenuti nel Patto di Glasgow sul clima adottato nella città scozzese dopo due settimane di negoziati.
“Nel documento finale sono state riprese numerose conclusioni del rapporto del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici [IPCC]”, afferma a SWI swissinfo.ch la climatologa svizzera Sonia Seneviratne. “L’evidenza scientifica del riscaldamento è stata riconosciuta e questo è positivo”.
Tuttavia, prosegue, le azioni decise finora sono di gran lunga insufficienti per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. “È vergognoso che un Paese ricco come la Svizzera non abbia presentato obiettivi più ambiziosi prima della COP”, dice Seneviratne, considerata dall’agenzia Reuters tra gli esperti ed esperte di clima più influenti del mondo.
Escludere i lobbisti delle energie fossili
La professoressa del Politecnico federale di Zurigo era a Glasgow per presentare i risultati dell’ultimo rapporto dell’IPCC, di cui è stata coautrice. “Sono stata scioccata dalla forte presenza di rappresentanti dell’industria delle energie fossili. Mentre i Paesi discutevano dell’abbandono di petrolio e carbone, degli stand presentavano le fonti fossili come la soluzione per realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile”.
Secondo Seneviratne, in futuro i rappresentanti delle energie fossili non dovrebbero avere il diritto di partecipare alle conferenze dell’ONU sul clima.
Una richiesta formulata anche da rappresentanti della società civile e di organizzazioni non governative, che tracciano un parallelo con l’industria del tabacco. Si è iniziato a parlare seriamente del divieto del tabacco solo dopo l’esclusione dei lobbisti dell’industria dalle riunioni dell’Organizzazione mondiale della sanità, affermano.
La fine del consenso?
Sonia Seneviratne si spinge oltre chiedendosi se non andrebbe rivisto l’intero funzionamento delle conferenze delle Nazioni Unite sul clima.
“Le decisioni prese nel quadro delle COP sono basate sul consenso. Riunire tutti i partecipanti attorno allo stesso tavolo per giungere a un accordo è sicuramente positivo, ma in questo modo è difficile fare progressi significativi. Bastano uno o due dei 197 partecipanti alle COP per bloccare l’adozione di una dichiarazione ambiziosa. Questo risulta evidente con le energie fossili, con alcuni Paesi che tentano con ogni mezzo di rallentare il loro abbandono definitivo”, afferma.
Una soluzione per ottenere politiche climatiche ambiziose potrebbe essere che solo alcuni Paesi contribuiscano alle decisioni, sostiene Seneviratne. “Ad esempio, ci potrebbero essere dei sottogruppi di Paesi che si mettono d’accordo tra loro su determinati aspetti”.
La ricercatrice suggerisce anche l’introduzione di sanzioni per i Paesi che bloccano il processo decisionale. “Ogni consumo supplementare di energia fossile induce più riscaldamento e quindi più impatti nefasti per il pianeta. I Paesi che bloccano questo processo si comportano in modo riprovevole e andrebbero sanzionati”.
Ottimismo
Anche se Greta Thunberg e gli attivisti per il clima hanno denunciato il “bla bla bla” del discorso politico e i “contenuti vaghi” del Patto di Glasgow, Seneviratne è relativamente ottimista. Ritiene che ci siano buone possibilità di un cambio di ritmo.
“C’è una crescente presa di coscienza dell’emergenza climatica. Ai Paesi è stato chiesto di presentare obiettivi più ambiziosi già fra un anno, quando in precedenza si parlava di intervalli di cinque anni”, rileva.
La scienza deve forse imparare a comunicare in modo più comprensibile, ma ha fatto la sua parte, sottolinea. “Ora la palla è nel campo della politica”.
Altri sviluppi
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.