Credit Suisse, una fattura da 5,3 miliardi negli Stati Uniti
L'ombra dei subprime continua a oscurare le grandi banche.
Keystone
Credit Suisse pagherà una multa di 2,5 miliardi di dollari negli Stati Uniti per archiviare la vertenza immobiliare risalente alla crisi dei subprime. La seconda banca della Svizzera verserà inoltre 2,8 miliardi di risarcimenti ai clienti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e agenzie/lj
English
en
Credit Suisse agrees to $5.3 billion mortgage settlement with US
originale
Credit Suisse ha annunciato venerdì di aver raggiunto un accordo con il Dipartimento di giustizia statunitense per concludere la disputa della vendita di titoli “tossici” legati ai crediti immobiliari subprime. I fatti risalgono al periodo tra il 2005 e il 2007.
Il numero due bancario svizzero pagherà una multa di 2,48 miliardi di dollari (2,52 miliardi di franchi) e verserà 2,8 miliardi di dollari (2,87 miliardi di franchi) a titolo di risarcimento ai clienti, indica una notaCollegamento esterno odierna della banca.
In cambio, la giustizia americana cesserà le sue indagini sui controversi affari ipotecari degli anni precedenti la crisi finanziaria.
L’accordo, puntualizza la banca, deve ancora essere approvato dal consiglio di amministrazione. L’importo si situa nella fascia inferiore delle previsioni: le indiscrezioni dei giorni scorsi parlavano infatti di un esborso compreso fra cinque e sette miliardi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Drogate e stuprate: testimoni rompono il silenzio nella Svizzera francese
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UBS e Credit Suisse hanno motivo di festeggiare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Venerdì, UBSCollegamento esterno ha comunicato per il secondo trimestre un utile netto in flessione del 14% rispetto allo stesso periodo del 2015. La persistente volatilità dei mercati, le incertezze macroeconomiche e le forti tensioni geopolitiche – rafforzate dalla Brexit – hanno contribuito all’avversione da parte dei clienti ad assumere rischi e allo scarso volume delle…
Banche e intermediari svizzeri in prima linea nei “Panama Papers”
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la più grande fuga di notizie nella storia della finanza. L’analisi di undici milioni e mezzo di file ha evidenziato un gigantesco sistema di evasione fiscale attraverso decine di migliaia di società offshore. La Svizzera figura tra i paesi più attivi secondo l’inchiesta, che mette sotto accusa anche UBS, Credit Suisse e la filiale elvetica di HSBC.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli azionisti e i collaboratori di Credit Suisse si sono svegliati giovedì con una brutta notizia. La banca svizzera ha annunciato una perdita netta di 2,94 miliardi di franchi nel 2015 e ha comunicato l’intenzione di accelerare l’attuazione del suo piano di risparmio, per un totale di 3,5 miliardi di franchi entro la fine del…
Banche svizzere ed evasione fiscale USA: a che punto siamo?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il DoJ ha indicato che il programma per gli istituti di “categoria 2” si è concluso con un incasso di 1,36 miliardi di dollari (circa 1,38 miliardi di franchi), versati da 80 banche svizzere. Si tratta di banche che ritengono di avere violato il diritto fiscale degli Stati Uniti. Come è iniziata la vicenda? Gli…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.