Prospettive svizzere in 10 lingue

“La cosa più stupida sarebbe un ultimatum di Trump a Kim”

Il dittatore Kim Jong-un, al centro, comandante supremo dell'Armata del popolo coreano dal dicembre 2011 (Korean Central News Agency/Korea News Service via AP, File) Keystone

Il nuovo test atomico nordcoreano acuisce le tensioni tra Washington e Pyongyang e rafforza i timori di un’escalation militare nella regione. Il politologo Dieter Ruloff valuta i rischi di un conflitto armato, in un’intervista concessa alla televisione svizzero tedesca SRF. 

SRF: Lei ha analizzato, sulla base di 165 esempi dal 1792, in che modo hanno inizio le guerre. Quali sono i casi più frequenti? 

Dieter Ruloff: L’escalation è il caso più comune. Le parti in guerra scivolano gradualmente in un conflitto sempre più grande. La guerra del Vietnam ne è un esempio. All’inizio, si è trattato di un conflitto non convenzionale. Gli americani hanno cominciato inviando soltanto consulenti militari. Alla fine, la crisi è degenerata in una grande guerra convenzionale, combattuta con carri armati e bombardieri. Nessuno lo voleva inizialmente. Gli americani sono scivolati in questa guerra.

Porträt Dieter Ruloff
Dieter Ruloff ha insegnato scienze politiche e relazioni internazionali all’Università di Zurigo. SRF-SWI

SRF: Lei descrive anche esempi di “guerra limitata”. I militari e i politici sono consapevoli di tutte le conseguenze possibili, quando danno inizio ad una guerra definita “limitata”? 

D. R.: Spesso le “guerre limitate” rimangono effettivamente limitate, ad esempio a livello geografico. Questo avviene quando entrambe le parti sono troppo deboli per un’ulteriore escalation, come dimostrano le guerre civili in Africa. Oppure le parti sono consapevoli dei grandi rischi che esistono. Ma se una parte non riconosce questi limiti, allora la situazione diventa molto pericolosa. Tuttavia, questo schema non corrisponde all’attuale situazione nella crisi con la Corea del Nord. 

SRF: Qual è quindi lo schema dell’attuale crisi sulle armi nucleari della Corea del Nord? 

D. R.: Corrisponde a quella che ho descritto come una “guerra di nervi sul bordo dell’abisso”. È un gioco con il fuoco, una gara nell’assunzione di rischi. Un esempio di questo schema è stata la guerra in Iraq del 2003. A quel tempo George W. Bush diede a Saddam Hussein un ultimatum. Doveva lasciare il paese entro 48 ore. Ma non ha funzionato, perché Saddam non ha valutato i rischi a livello razionale. 

SRF: Quali sono i paralleli con oggi? 

D. R.: Anche in questo caso vi è una competizione nella disponibilità ad assumere rischi. Kim Jong-un ha segnalato: “Siamo pronti, potremmo distruggere Guam”. Rischia così un’operazione di decapitazione da parte degli Stati Uniti. Un’operazione di questo tipo consiste nel cancellare con le bombe la leadership. È ciò che l’aeronautica militare dell’esercito sudcoreano ha esercitato nelle manovre di questo lunedì. Ma ciò potrebbe sfociare in una grande guerra convenzionale, con migliaia di morti sulla penisola coreana. 

SRF: Secondo lei vi è il rischio di una nuova guerra in questa regione? 

D. R.: Non lo penso. Kim Jong-un cerca il riconoscimento degli Stati Uniti. Vuole l’apertura dei mercati mondiali e non la guerra. Vuole anche la garanzia che gli Stati Uniti non vorranno cambiare regime, a differenza di quanto hanno fatto in Iraq con Saddam Hussein. Si potrebbe quindi giungere ad un accordo con la Corea del Nord. Ciò richiederebbe l’impiego di canali diplomatici segreti e la creazione di un filo conduttore di dialogo, come fece negli anni ’70 Henry Kissinger, sotto il presidente Nixon, con la Repubblica popolare cinese. Kissinger si recò segretamente a Pechino a quell’epoca. Alla fine, Washington ha stabilito relazioni diplomatiche con la Cina. 

SRF: In che modo questa crisi potrebbe diventare pericolosa? 

D. R.: La cosa più stupida sarebbe una sorta di ultimatum di Donald Trump a Kim Jong-un, come aveva fatto George W. Bush con Saddam Hussein nel 2003. Questo non funzionerebbe e potrebbe avere conseguenze ingestibili. Con un ultimatum si trasferisce il controllo della situazione all’avversario. E le minacce di guerra devono poi essere attuate, altrimenti si rischia di arrecare un enorme danno alla propria reputazione.


Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR