I nuovi contadini salveranno l’agricoltura svizzera?
Oggigiorno l'80% della produzione agricola viene assorbita dai grandi distributori.
Keystone
Ogni giorno in Svizzera si chiudono quattro aziende agricole. Una lenta agonia che potrebbe forse venir frenata con nuovi modelli partecipativi di vendita diretta e con la rinuncia alla distribuzione di massa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
rts.ch/swissinfo.ch
Deutsch
de
Retten die neuen Bauern die Schweizer Landwirtschaft?
Nel 1996 in Svizzera vi erano ancora quasi 80’000 aziende agricole. Oggi il loro numero si è ridotto a poco più di 50’000. Nel contempo si assiste ad una crescente concentrazione: in 20 anni è quasi raddoppiato il numero di tenute agricole con oltre 30 ettari di terreno.
Contenuto esterno
Oggi, bisogna spesso essere ottimisti per riprendere in mano l’azienda agricola dei genitori o dare avvio ad una nuova attività in questo settore. Tra coloro che osano lanciarsi in questa direzione, alcuni lo fanno adottando un “modello commerciale” radicalmente diverso dalla maggior parte degli altri agricoltori: vendono i loro prodotti direttamente ai consumatori, invece di passare attraverso i grandi distributori, che accaparrano circa l’80% della produzione agricola svizzera.
Si sta quindi sempre più sviluppando un’offerta di cesti con prodotti stagionali o biologici, sul modello dell’economia partecipativa. I clienti firmano un contratto con i produttori e ricevono regolarmente i loro prodotti locali.
Un esempio si trova nella campagna ginevrina, dove Thomas Descombes ha iniziato l’attività agricola dieci anni fa. Per finanziare il suo progetto, ha fatto appello alle donazioni nella regione. “Ho proposto un contratto alle persone interessate ai miei prodotti. Io coltivo e loro ricevono regolarmente i miei cesti di ortaggi”, spiega il contadino. La sua iniziativa ha avuto successo. Oggi intende creare un supermercato partecipativo con altri agricoltori.
Un altro caso è quello del cantone di Turgovia, dove Guido Leutenegger ha creato un’azienda di allevamento, i cui clienti sono tutti soci. Ad esempio, possono investire per l’acquisto di una vacca al prezzo di 1250 franchi. In cambio ricevono all’anno 350 franchi di carne per una durata di cinque anni. Alla fine risparmiano 500 franchi. Il contadino ha iniziato nel 1990 con due galline e una vacca. Oggi è riuscito a moltiplicare la sua produzione per mille.
Traduzione di Armando Mombelli
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Opinione
Altri sviluppi
“Contadini sovrani – cittadini sotto tutela”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’articolo sulla sicurezza alimentare cementifica l’attuale politica agricola, focalizzata sui produttori: questa l'opinione di Ruedi Noser.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera resta in una categoria di prezzi alti tutta sua e molti vanno a fare la spesa oltre frontiera. Politici e consumatori chiedono ora di intervenire.
«Perché un contadino non guadagna più di un avvocato?»
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ospite di Expo 2015, l’entomologo svizzero Hans Rudolf Herren si dice ottimista sulla possibilità di nutrire il pianeta nei prossimi decenni. A condizione di trasformare radicalmente il sistema agroalimentare mondiale e di valorizzare il frutto del lavoro dei piccoli contadini. Intervista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mediamente, ogni abitante in Svizzera ha speso 299 franchi in prodotti biologici. Si tratta della spesa pro capite più alta al mondo, secondo l’associazione di categoria Bio SuisseCollegamento esterno. La metà dei consumatori acquista questo tipo di prodotti quotidianamente o più volte alla settimana. Nel 2016, presso Bio Suisse si sono annunciate 386 aziende agricole,…
Dopo gli OGM, la Svizzera abolirà anche i pesticidi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di cittadini ha lanciato un'iniziativa popolare per proibire i pesticidi in Svizzera. Una lotta simile a quella di Davide contro Golia, ma il cui esito potrebbe riservare sorprese.
L’apertura dei mercati non segnerà la fine dei contadini
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Le barriere doganali sono sempre più sotto pressione in tutto il mondo. L’apertura dei mercati arriverà di sicuro anche in Svizzera, rimane solo da sapere a che scadenze e con che intensità. Di fronte a questa realtà è meglio cominciare a prepararsi piuttosto che aspettare”, dichiara Luzius Wasescha, presidente della Comunità d’interesse per il settore agroalimentare…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.