Il più grande gruppo lattiero-caseario svizzero ha fatto un altro passo sul mercato estero: ha acquistato i diritti internazionali della marca Onken del Dr. Oetker.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e agenzie
Lo yogurt Onken genera un fatturato annuale di 75 milioni di franchi. È particolarmente amato in Gran Bretagna e in Germania e con l’acquisto di questo prodotto, il gruppo lucernese rinforza in maniera considerevole la sua presenza nei due Paesi a partire dal primo gennaio 2011.
«Questa acquisizione permetterà alla Emmi di sfruttare i canali di vendita della Onken e di rinforzare la sua posizione nei due mercati chiave, grazie a una paletta di offerte più ampia e equilibrata», ha indicato giovedì la società lucernese.
Per ora, gli yogurt della marca tedesca continueranno ad essere prodotti dalla Dr. Oetker, soltanto la distribuzione passerà in mano svizzera. Il gruppo lattiero-caseario elvetico, col tempo, vuole diventare uno dei principali fornitori di prodotti lattieri di alta qualità in Europa.
Emmi non ha fornito indicazioni rigurado all’ammontare dell’acquisizione. La transazione deve ancora essere approvata dalla Commissione svizzera della concorrenza (Comco) e dall’Ufficio federale tedesco della lotta contro i cartelli (Bundeskartellamt: BKartA).
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Latte su, Emmi giù
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’utile operativo Ebit della società lucernese è sceso del 16% a 62 milioni. Il fatturato – il cui ammontare è stato reso noto già ad inizio febbraio – ha raggiunto i 2,5 miliardi di franchi (+7%). Tra le ragioni di questo insoddisfacente risultato c’è il rincaro delle materie prime, in particolare del latte, il cui…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Slava scende dal trattore: è appena tornato dal giro di consegne. Ha spalle possenti, una maglietta verde e la tenuta di lavoro addosso. Lo incontriamo a Noflen, a una ventina di minuti da Berna, dove sta svolgendo un praticantato in un’azienda agricola. La stretta di mano è vigorosa, lo sguardo sveglio e il tedesco ancora…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’ondata di protesta iniziata la settimana scorsa in Francia contro l’abbassamento dei prezzi del latte, si è estesa… a macchia d’olio. Manifestazioni si sono tenute anche in Germania, Austria, Paesi Bassi, Italia e Svizzera. In molti casi gli allevatori hanno distribuito gratuitamente il latte, in altri l’hanno riversato per strada. Col prezzo del latte dimezzatosi,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’anno scorso è stato esportato il 5,8% di formaggio in più rispetto al 2006. Tra i preferiti continua a svettare l’Emmentaler. «Il bilancio del 2007 è estremamente positivo», ha indicato martedì l’Organizzazione formaggio svizzero (KOS). Dopo il consolidamento del 2006, le esportazioni hanno realizzato un forte aumento l’anno scorso (+5,8%) , raggiungendo un volume di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel corso del XX secolo il latte è diventato una vera e propria bevanda nazionale degli svizzeri. Il libro “Latte per tutti” (da cui sono tratte le immagini) traccia la storia dell’economia lattiera.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.