La galleria di base del San Gottardo è in servizio
Il primo treno passeggeri che ha percorso la galleria di base del San Gottardo secondo il nuovo orario ufficiale è partito puntualmente domenica alle 6:09 da Zurigo. La durata del viaggio tra la Svizzera tedesca e il Ticino si è ridotta di circa 30 minuti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch con RSI (TG del 11.12.2016)
Contenuto esterno
Sul convoglio, arrivato in orario a Lugano alle 8:17, si trovava anche il direttore generale delle Ferrovie Federali Svizzere, Andreas Meyer. “È come Natale”, ha affermato.
Meyer era salito nel treno con numerose personalità, esponenti di governi cantonali, parlamentari federali, dipendenti dell’amministrazione federale come pure semplici viaggiatori. Per l’occasione, il treno era due volte più lungo del solito.
La messa in servizio – dopo 17 anni di lavori – della galleria di base del San Gottardo accorcia di circa 30 minuti i viaggi fra la Svizzera tedesca e il Ticino.
Contenuto esterno
Il tunnel sarà attraversato ogni due ore da tre treni rapidi in entrambe le direzioni. Nei fine settimana i viaggiatori avranno inoltre a disposizione collegamenti supplementari fra Zurigo e Lugano. Lungo la linea panoramica del San Gottardo i treni continueranno a circolare ogni ora.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 17 anni di lavori e un investimento di 12 miliardi di franchi, il “progetto del secolo” della Svizzera diventa oggi realtà. Con il cambiamento d’orario delle Ferrovie federali svizzere (FFSCollegamento esterno), l’11 dicembre 2016, entra ufficialmente in funzione la nuova galleria di base del San Gottardo, che con i suoi 57 km è il…
«La linea ferroviaria del San Gottardo ha segnato la Svizzera»
Questo contenuto è stato pubblicato al
swissinfo.ch: Quante volte ha percorso la vecchia linea del San Gottardo? Kilian T. Elsasser: Da bambino pochissime volte. Negli ultimi vent’anni l’ho invece percorsa una o due volte al mese, soprattutto partendo da Göschenen [portale nord della vecchia galleria, ndr]. swissinfo.ch: Che cosa ha di particolare questa linea di montagna? K. T. E.: È un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’entrata in servizio della nuova galleria di base del San Gottardo, l’11 dicembre 2016, si potranno attraversare le Alpi in soli 20 minuti. Il tragitto tra Zurigo e Milano si ridurrà di circa mezz’ora. Nel tunnel ferroviario più lungo del mondo (57km), il passeggero sarà però al buio e non potrà più ammirare i…
Galleria di base del San Gottardo, un miracolo della democrazia diretta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo tunnel ferroviario del San Gottardo, in servizio secondo orario dal prossimo 11 dicembre, non è soltanto il più lungo al mondo, ma anche uno dei più costosi. Il fatto che il popolo svizzero abbia votato, più di una volta, a favore del progetto miliardario, può essere considerato un «miracolo della democrazia diretta». In…
Superati ultimi test, adesso tutti in carrozza ad alta velocità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’ultima giornata di prove straordinarie, il 1° dicembre, la nuova galleria trasversale alpina è stata percorsa da 48 treni viaggiatori e 105 merci. Tutto è funzionato alla perfezione, con soddisfazione delle Ferrovie federali svizzere e dei passeggeri.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.