L’invecchiamento della popolazione e il crescente aumento dei costi sanitari pesano sempre più sulla previdenza sociale, che ingloba ben un terzo delle spese della Confederazione.
Christian Aeberhard/13 Photo
La Confederazione ha chiuso il 2017 con un'altra notevole eccedenza, pari a 2,8 miliardi di franchi, dovuta soprattutto alle maggiori entrate risultanti dall’Imposta preventiva. Ma in che modo lo Stato impiega i soldi dei cittadini?
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Faccio parte del comitato editoriale di SWI swissinfo.ch dal 2015 e dirigo il team e l'offerta in lingua inglese. Sono anche product owner delle nostre notizie e della nostra Selezione di film svizzeri.
Prima di entrare in SWI swissinfo.ch, ho lavorato come giornalista economico per diversi media svizzeri. Mi sono laureato in giornalismo dei nuovi media (Master of Arts, 2014, Università di Lipsia) e in economia (licenza, 1999, Università di Berna).
Lavoro come designer nel team multimediale di SWI swissinfo.ch. A cavallo tra giornalismo, design e marketing, sviluppo infografiche, animazioni, mappe e nuovi formati per i social media.
Anche nel 2017, la previdenza sociale ha rappresentato la maggiore voce di spesa della Confederazione: per questo settore sono stati impiegati quasi 23 miliardi di franchi, pari a ben un terzo delle spese complessive dello Stato. I costi della previdenza sociale hanno registrato l’anno scorso un aumento dell’1,6% rispetto al 2016, dovuto in particolare alla crescita dei contributi per le assicurazioni sociali e la sanità.
swissinfo.ch
L’incremento maggiore (+5,7%) è stato registrato dalla spesa per l’istruzione e la ricerca, che ha raggiunto 7,6 miliardi di franchi. Questa crescita è legata, tra l’altro, ai finanziamenti supplementari necessari per mantenere la Svizzera nel programma europeo di ricerca “Orizzonte 2020”.
Il governo ha dovuto invece accantonare meno fondi per i trasporti, con un calo della spesa annuale dello 0,6%, a 9,1 miliardi di franchi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Debito pubblico: gli svizzeri campioni del risparmio in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i pochi paesi europei che rispettano la disciplina di bilancio adottata una ventina di anni fa dall’UE, ma poco applicata dai suoi membri. Il debito pubblico svizzero corrisponde appena al 33% del PIL, mentre la media dei Ventotto supera l’85%. Eppure quasi ogni anno il governo elvetico presenta un nuovo piano di tagli della spesa pubblica. Politica finanziaria oculata o mania di risparmi?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Confederazione potrà ancora riscuotere le imposte?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri decideranno se prolungare il permesso della Confederazione di prelevare due imposte pari al 65% del gettito fiscale. Un unicum mondiale.
Il popolo svizzero stabilisce le tasse che può prelevare lo Stato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali tasse può riscuotere lo Stato? Le aliquote sono corrette? Il popolo in Svizzera si prouncia a scadenze regolari su questi temi.
I salari crescono in Svizzera ma non per tutti allo stesso modo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il divario tra poveri e ricchi in Svizzera negli ultimi anni si è leggermente allargato. Meno però che in Germania e negli Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reddito medio di un nucleo familiare in Svizzera era di 6'957 franchi al mese nel 2015. Circa 560 franchi al mese sono stati spesi per il tempo libero e la cultura. E 89 franchi per cani o gatti.
La rete fiscale si stringe attorno ai pensionati espatriati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fisco svizzero sta esaminando la situazione dei pensionati che vivono all'estero con una rendita AVS, senza essere tassati nel paese di residenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini svizzeri che possiedono conti in nero all’estero farebbero bene ad autodenunciarsi. Tra un anno sarà troppo tardi.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.