Il presidente svizzero sottolinea la solidarietà nel colloquio con Zelensky
Il governo svizzero ha appena proposto un ulteriore pacchetto di aiuti di 114 milioni di franchi svizzeri per l'Ucraina.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
Il presidente svizzero Alain Berset ha ribadito l'impegno umanitario del Paese nei confronti dell'Ucraina in una videoconferenza con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA/jdp
English
en
Swiss president stresses solidarity in talk with Zelensky
originale
Il colloquio, avvenuto in videoconferenza giovedì, è stato il primo in cui i due leader si sono parlati da quando Berset ha assunto la presidenza svizzera a rotazione quest’anno. In un tweet, Berset ha condannato l’aggressione militare della Russia e ha parlato del forte impegno umanitario della Svizzera in Ucraina, tra cui lo sminamento e la protezione dei civili. “La Svizzera è solidale con l’Ucraina”, ha twittato giovedì Berset.
Il presidente ucraino ha ringraziato il presidente svizzero per un nuovo pacchetto di aiuti rilasciato dal governo federale il 22 febbraio. Oltre ai 114 milioni di franchi svizzeri (121 milioni di dollari) per l’Ucraina, altri 26 milioni di franchi sono destinati alla Moldavia. Una parte degli aiuti previsti è già disponibile sotto forma di prestito; circa 92 milioni di franchi devono ancora essere approvati dal Parlamento.
Questi aiuti si aggiungono ai precedenti 1,3 miliardi di franchi svizzeri impegnati a sostegno dell’Ucraina, tra cui 270 milioni di franchi svizzeri per aiutare la popolazione del Paese e 1,03 miliardi di franchi svizzeri per sostenere gli ucraini rifugiatisi in Svizzera. Finora sono arrivate dall’Ucraina circa 75.000 persone, soprattutto donne e bambini.
Zelenksy ha twittato il suo apprezzamento per gli aiuti e ha affermato che i due leader hanno discusso “progetti comuni” e “questioni pratiche di attuazione della #PeaceFormula”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Perdita della nazionalità svizzera, una realtà che sorprende molte persone
Come farà la Svizzera a promuovere la democrazia dopo l’uscita di scena degli USA?
In materia di promozione della democrazia, la Svizzera era un partner di primo piano degli Stati Uniti. Come dovrebbe riorientarsi questo pilastro della politica estera elvetica?
Le mucche dovrebbero essere alimentate con additivi per ridurre l’impatto del loro allevamento sul cambiamento climatico?
Le aziende alimentari stanno cercando di ridurre le loro emissioni di gas serra convincendo i fornitori a somministrare alle loro mucche un mangime speciale che consente di ridurre il metano.
I giornali svizzeri vedono diversi ostacoli per il vincitore delle elezioni tedesche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giornali svizzeri vedono una posizione di partenza difficile per Friedrich Merz, vincitore delle elezioni parlamentari tedesche di domenica.
Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.
Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (BE) possono rientrare nelle loro case. Il Comune ha ridotto le dimensioni della zona rossa di esclusione, si legge in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri.
Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.
Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi avrebbero scommesso che Sylvain Saudan, pioniere dello sci estremo, sarebbe morto nella tranquillità di casa sua in tarda età. Eppure, è ciò che è successo lo scorso 14 luglio.
Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".
Uniti per sostenere l’Ucraina nel suo percorso verso la pace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Volodymyr Zelensky in Svizzera vuole fare la storia. Kiev non esclude lo scenario di una futura partecipazione russa al processo di pace.
Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.
CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve essere liberata dalla piaga del razzismo e dell'antisemitismo, che trascende le frontiere sociali e partitiche, lanciando un piano d'azione nazionale contro questi fenomeni.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli oppositori di Putin criticano la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
swissinfo.ch ha contattato le principali voci dell'opposizione russa. Leggete cosa hanno da dire sulla Svizzera.
Oltre 1.000 tonnellate di aiuti inviati in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In uno dei più grandi impegni di aiuto umanitario della Svizzera fino ad oggi, il governo svizzero ha consegnato più di 1.000 tonnellate di aiuti direttamente all'Ucraina.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.