The Swiss voice in the world since 1935

Il salario, una questione privata o pubblica?

Mentre il segreto bancario è sul letto di morte, il segreto salariale in Svizzera appare ancora in ottima salute. L’argomento più spesso invocato per non fare trasparenza sulle retribuzioni all’interno delle aziende è che il salario appartiene alla sfera privata. Cosa ne pensate?

Le discriminazioni salariali – reali o supposte – tengono continuamente banco. Per individuarle, sinistra e sindacati hanno chiesto a più riprese d’instaurare la trasparenza salariale. Ma la destra e il padronato si sono sempre opposti, forti anche del fatto che in Svizzera, in genere non si parla del proprio salario. Lo si considera una faccenda privata o persino una questione intima. Condividete questa opinione? Oppure ritenete che gli stipendi siano una questione di pubblico interesse?

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR