Il CICR teme un deficit senza precedenti a causa della guerra in Ucraina
Delle dieci operazioni più importanti del CICR, tutte, tranne l'Ucraina, sono sottofinanziate.
Keystone / Lefteris Pitarakis
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), con sede a Ginevra, si trova ad affrontare un grosso buco di finanziamenti quest'anno. A meno che i donatori non intervengano, il Comitato potrebbe essere costretto a tagliare le sue operazioni, ha dichiarato il direttore del CICR Robert Mardini ai media svizzeri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
RTS/Keystone-SDA/jc
English
en
ICRC fears unprecedented deficit amid Ukraine war
originale
Il bilancio previsto del CICR, pari a 2,79 miliardi di franchi svizzeri (2,99 miliardi di dollari), potrebbe subire un deficit fino a 700 milioni di franchi svizzeri nel 2023, ha dichiarato martedì Mardini al quotidiano Le Temps. “Se ciò sarà confermato, non avremo più i mezzi per aiutare le persone nei luoghi più difficili da raggiungere, dove la nostra presenza è più importante”, ha dichiarato.
Questa situazione non è unica per il CICR. “È ovvio che le donazioni per gli aiuti umanitari in generale diminuiscono”, ha dichiarato Mardini alla radio pubblica svizzera RTS, ma la tendenza si sta accentuando con il conflitto tra Russia e Ucraina. Anche le comunità colpite da altre crisi vengono dimenticate, ha detto.
Delle 10 operazioni più importanti del CICR, che quest’anno celebra il suo 160° anniversario, solo l’Ucraina ha prospettive di finanziamento positive. Tutte le altre operazioni (Afghanistan, Siria, Yemen, Sud Sudan, Somalia, Iraq, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Nigeria) sono sottofinanziate, ha dichiarato Mardini alla RTS.
“Oggi lanciamo l’allarme per quelle comunità che sono più duramente colpite dagli effetti combinati del conflitto, dei cambiamenti climatici, delle conseguenze della Covid-19 e delle conseguenze generali del conflitto tra Russia e Ucraina”, ha detto il direttore generale del CICR. “Queste comunità non riescono più a sbarcare il lunario e la nostra risposta deve essere incrementata per aiutare a soddisfare i loro bisogni di base”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Scansioni precise del terreno fanno della Svizzera una miniera d’oro per l’archeologia
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
I giornali svizzeri vedono diversi ostacoli per il vincitore delle elezioni tedesche
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giornali svizzeri vedono una posizione di partenza difficile per Friedrich Merz, vincitore delle elezioni parlamentari tedesche di domenica.
Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.
Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (BE) possono rientrare nelle loro case. Il Comune ha ridotto le dimensioni della zona rossa di esclusione, si legge in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri.
Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.
Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi avrebbero scommesso che Sylvain Saudan, pioniere dello sci estremo, sarebbe morto nella tranquillità di casa sua in tarda età. Eppure, è ciò che è successo lo scorso 14 luglio.
Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".
Uniti per sostenere l’Ucraina nel suo percorso verso la pace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Volodymyr Zelensky in Svizzera vuole fare la storia. Kiev non esclude lo scenario di una futura partecipazione russa al processo di pace.
Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.
CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve essere liberata dalla piaga del razzismo e dell'antisemitismo, che trascende le frontiere sociali e partitiche, lanciando un piano d'azione nazionale contro questi fenomeni.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.