La Svizzera si è unita al Liechtenstein, alla Norvegia e all'Islanda nella firma di un accordo per rafforzare le relazioni economiche e commerciali con la Moldavia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA/jdp
English
en
Switzerland signs free trade agreement with Moldova
originale
L’accordo tra gli Stati dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) e la Repubblica di Moldova è stato firmato a nome della Svizzera dal ministro dell’Economia Guy Parmelin. La cerimonia si è svolta durante la Conferenza ministeriale dell’AELS tenutasi a Schaan, nel Liechtenstein, il 27 giugno.
+ La Svizzera esplora le opzioni commerciali sostenibili con l’Indonesia
L’accordo contiene disposizioni sui beni industriali, sui prodotti agricoli trasformati e non, sulle barriere tecniche al commercio, sulla protezione della proprietà intellettuale e su altri settori. La Moldavia è anche il primo Paese partner con cui l’EFTA ha concordato disposizioni sul commercio elettronico.
“Con la conclusione dell’accordo di libero scambio con la Moldavia, la Svizzera prosegue con successo la sua politica di libero scambio e rafforza così la competitività della sua economia”, ha scritto il governo in un comunicato stampaCollegamento esterno. L’obiettivo è anche quello di accelerare le riforme economiche e l’integrazione della Moldavia nel sistema commerciale europeo e internazionale.
Nel 2022 il volume degli scambi bilaterali tra Svizzera e Moldova era di circa 50 milioni di franchi svizzeri (55,9 milioni di dollari). Nell’ultimo anno la Svizzera ha rafforzato i legami con la Moldavia dopo lo scoppio della guerra nella vicina Ucraina. A febbraio, il governo svizzero ha dichiarato di voler inviare 140 milioni di franchi svizzeri (151 milioni di dollari) in ulteriori aiuti umanitari all’Ucraina e alla Moldavia.
Secondo un rapporto governativo, nel 2020 le aziende svizzere hanno risparmiato 2,3 miliardi di franchi svizzeri in dazi doganali grazie agli accordi di libero scambio.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Vita nelle Alpi
L’ingegneria svizzera al suo apice: la funivia più ripida del mondo
Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.
Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (BE) possono rientrare nelle loro case. Il Comune ha ridotto le dimensioni della zona rossa di esclusione, si legge in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri.
Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.
Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi avrebbero scommesso che Sylvain Saudan, pioniere dello sci estremo, sarebbe morto nella tranquillità di casa sua in tarda età. Eppure, è ciò che è successo lo scorso 14 luglio.
Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".
Uniti per sostenere l’Ucraina nel suo percorso verso la pace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Volodymyr Zelensky in Svizzera vuole fare la storia. Kiev non esclude lo scenario di una futura partecipazione russa al processo di pace.
Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.
CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve essere liberata dalla piaga del razzismo e dell'antisemitismo, che trascende le frontiere sociali e partitiche, lanciando un piano d'azione nazionale contro questi fenomeni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il periodo 2025-2028, il settore della cultura dovrebbe beneficiare di un budget di quasi 990 milioni di franchi.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera e la Gran Bretagna vogliono rinnovare l’accordo di libero scambio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell’Economia svizzero Guy Parmelin ha incontrato lunedì a Berna la sua controparte britannica, Kemi Badenoch, per dare il via libera ai negoziati a partire dal 22 maggio. + Ambizioni elevate per un accordo “innovativo” sui servizi finanziari svizzero-britannici I due Paesi stanno anche negoziando un trattato per incrementare gli scambi di servizi finanziari…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.