The Swiss voice in the world since 1935

Cala la disoccupazione in Europa, ma il sud continua a soffrire

Il tasso di disoccupazione relativamente basso della zona euro cela in realtà delle differenze importanti tra paesi e perfino tra regioni. Riepilogo in grafici della situazione sul mercato del lavoro in Europa.

Negli ultimi dieci anni, oltre un milione di persone sono uscite dalla disoccupazione nell’eurozona. A fine febbraio 2017, il tasso dei senza lavoro è sceso al 9,5%, il livello più basso dal maggio 2009. All’apice della crisi finanziaria, aveva raggiunto un picco del 12,1%.

La disoccupazione è generalmente considerata come un indicatore della buona o della cattiva salute dell’economia di un paese. Questo segnale di speranza va però relativizzato, se si prendono in considerazioni le enormi disparità tra i singoli paesi e perfino tra le regioni, illustrate nella mappa sottostante. In Italia, ad esempio, nel 2016 il tasso di disoccupazione superava il 20% al sud, mentre al nord oscillava tra il 7 e il 10%.

Contenuto esterno
chart
Contenuto esterno

La recessione che ha segnato la zona euro dal 2008 al 2013 ha portato a un forte aumento della disoccupazione. Se il mercato del lavoro svizzero ha superato quasi indenne la crisi, nei paesi dell’Europa del sud – Italia, Spagna, Grecia e Portogallo – l’economia ha subito un forte contraccolpo, di cui i giovani sono stati le prime vittime.  La crisi del debito pubblico e le misure di austerità adottate in questi paesi hanno peggiorato ulteriormente la situazione.

Ci sono anche altri fattori che possono spiegare la carenza di impieghi nell’Europa del sud: l’immigrazine, la mancanza di programmi di formazione professionale, il nepotismo, una certa rigidità delle leggi sul lavoro e/o la rigidezza legata alla moneta unica.

Il calo del numero di senza lavoro nella zona euro è in linea con le previsioni degli analisti per il 2017. Nel mese di febbraio, il tasso di disoccupazione registrato in Germania era del 3,9%, il livello più basso dalla riunificazione del paese nel 1990.

Contenuto esterno

Traduzione dall’inglese, Stefania Summermatter

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR