Ritorno alla casella di partenza con gli Stati Uniti
Donald Trump prefersice gli accordi bilaterali a quelli multilaterali. Alla vigilia della visita a Washington della segretaria di Stato Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch, l'economista capo del settimanale 'Handelszeitung', Ralph Pöhner, spiega i motivi per cui si tratta al contempo di un'opportunità e di un'incertezza per la Svizzera.
Non è sempre colpa di Donald Trump. Il presidente americano viene spesso indicato da politici europei, giornalisti e funzionari come il giustiziere del libero scambio. È vero, i suoi dazi punitivi, imposti un po’ a casaccio, rendono più difficile il commercio tra le nazioni.
Di recente ha però mostrato anche il rovescio della medaglia della sua strategia: in soli novanta giorni ha firmato un patto di libero scambio con il presidente del Messico Nieto, facendo fallire nel contempo l’accordo nordamericano NAFTA, intesa commerciale tra Stati Uniti, Messico e Canada.
L’uomo d’affari Trump non è un protezionista; è semplicemente contrario a intese commerciali sovraregionali. È allergico alle abbreviazioni NAFTA, WTO o TPP. Per questo motivo, i suoi diplomatici cercano soluzioni bilaterali, con Giappone, Gran Bretagna, Unione europea o Svizzera.
Tribuna libera
swissinfo.ch apre le sue colonne a contributi esterni scelti. Pubblichiamo regolarmente testi di esperti, decisori, osservatori privilegiati, per presentare punti di vista originali sulla Svizzera o su una problematica riguardante la Svizzera. L’obiettivo è di arricchire il dibattito di idee.
Gli Stati Uniti non sono gli unici a cercare nuovi accordi
Questa tendenza ha avuto inizio prima dell’elezione di Donald Trump. L’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) girava in tondo da un decennio. L’accordo commerciale transatlantico TTIP, per esempio, era bloccato e vicino al fallimento già durante il periodo della presidenza Obama. È probabile, quindi, che gli scossoni che l’attuale uomo forte della Casa Bianca affibbia al commercio globale durino anche dopo la sua uscita di scena.
Bilaterale e non multilaterale. In questi giorni, il quadro dovrebbe farsi più nitido anche per la Svizzera. La propensione attuale a cercare soluzioni bilaterali comporta sia opportunità sia incertezze.
Da una parte ci sono le avance di Washington: l’amministrazione è propensa a firmare in fretta un accordo «snello», forse anche con periodi di transizione non troppo rigidi. Dall’altra va ricordato che in questo momento gli USA non sono i soli a cercare nuove intese commerciali.
In giugno, l’Unione europea ha avviato colloqui di libero scambio con Australia e Nuova Zelanda. Inoltre, in luglio ha firmato un accordo di libero scambio con il Giappone. Nello stesso tempo, Jean-Claude Juncker ha trovato un’intesa con Donald Trump volta a smantellare gli ostacoli al commercio industriale. E da allora, Juncker sostiene che l’Ue è pronta a importare più carne bovina dagli Stati Uniti in Europa.
Queste intese mettono però in difficoltà la Svizzera: se due Stati trovano un accordo, la Svizzera diventa automaticamente un Paese terzo. È stato così, per esempio, con l’attuale patto tra Ue e Giappone che pone i fornitori svizzeri di vari prodotti agricoli in una situazione di svantaggio rispetto ai commercianti europei, nonostante Berna abbia concluso un’intesa con Tokyo nel 2009, un accordo però parzialmente superato.
La Svizzera deve chiarire quale prezzo intende pagare per proteggere i propri contadini
La Svizzera ha puntato sugli accordi di libero scambio per dare uno sbocco oltre i confini nazionali alla propria industria. È un processo che va rilanciato e ripensato continuamente. Si ritorna spesso alla casella di partenza. È stato così anche nel 2006, quando il Consiglio federale ha interrotto i colloqui con gli Stati Uniti per paura della lobby dei contadini.
In questo momento si tenta di trovare un accordo con gli USA, firma sfumata dodici anni fa. E di nuovo cresce l’incertezza poiché si teme di perdere nuovamente un’occasione. Ancora una volta, la Svizzera deve capire qual è il prezzo che intende pagare per proteggere i propri contadini.
Il testo originale è stato pubblicato sull’edizione cartacee di HandelszeitungCollegamento esterno.
Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle dell’autore e non riflettono necessariamente la posizione di swissinfo.ch.
Accordo di libero scambio con gli Stati Uniti
L’Unione europea e la Svizzera auspicano la conclusione di un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti. La Svizzera vorrebbe precedere l’Ue poiché altrimenti la sua economia potrebbe soffrirne. La settimana prossima, la responsabile della diplomazia commerciale svizzera sarà in visita a Washington per dei colloqui esplorativi. Il nodo del problema è la questione dell’agricoltura. Un accordo di libero scambio agricolo con gli Stati Uniti non sarebbe sostenibile per i contadini elvetici. Dal canto loro, gli americani non sono disposti ad accettare un accordo che esclude completamente il dossier agricolo, ha detto la segreteria di Stato Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch al quotidiano Tages-AnzeigerCollegamento esterno.
Traduzione dal tedesco di Luca Beti
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.