Prospettive svizzere in 10 lingue

“La Svizzera e la sua neutralità affrontano grandi sfide”

Micheline Calmy Rey
Micheline Calmy-Rey (*1945) è stata per molti anni attiva politicamente nel canton Ginevra prima di intraprendere la carriera politica a livello nazionale. Dal 2003 al 2011 è stata capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in qualità di consigliera federale. Nel 2007 e nel 2011 è stata anche presidente della Confederazione Svizzera. Nel 2010 è stata Presidente del Consiglio Europeo. Dal 2012 è docente presso l'Istituto di Studi Globali dell'Università di Ginevra. Alex Spichale Fotografie

È concepibile un'Unione Europea (UE) neutrale? L'ex consigliera federale e ministra degli esteri Micheline Calmy-Rey solleva la questione in un nuovo libro.

La neutralità svizzera è un argomento di discussione costante. In un libro, Micheline Calmy-Rey, che ha coniato il concetto di “politica estera attiva”, riunisce la storia, la teoria e la pratica della neutralità svizzera e avanza alcune proposte esplosive.

swissinfo.ch: la Svizzera si candida per un seggio non permanente nel Consiglio di sicurezza dell’ONU. Perché ritiene che questa candidatura sia compatibile con la neutralità?

Micheline Calmy-Rey: Nella stragrande maggioranza delle situazioni, il Consiglio di sicurezza non agisce militarmente, ma politicamente. Ha preso decisioni militari in quattro situazioni: Corea, Iraq, Kosovo nel 1999 e Libia nel 2011. In questi casi, il Consiglio di sicurezza ha agito all’unisono. Cioè, a nome della comunità internazionale.

È proprio questo che fa la differenza essenziale con il classico conflitto intergovernativo a cui si applica la neutralità. Nei casi appena citati, la neutralità non sarebbe applicabile perché si tratta di un intervento a nome della comunità internazionale.

Ma la Svizzera non dovrebbe forse prendere posizione all’interno del Consiglio di sicurezza. E non sarebbe esposta a pressioni?

La Svizzera è già attiva in seno all’ONU. Prende posizione, parla – non rimane di certo in silenzio. Un seggio nel Consiglio di sicurezza ne amplierebbe il campo d’azione e le darebbe maggiore influenza.

Quindi è anche una questione di interesse personale, cioè di poter contare sulla scena internazionale come piccolo Stato?

Sì, grazie agli intensi contatti internazionali che la partecipazione al Consiglio di sicurezza comporta, la Svizzera ha potuto creare una rete ancora migliore, il che è essenziale per l’efficacia della nostra politica estera. In questo modo la Svizzera ha accesso ai principali attori e difende i propri interessi.

Anche in Svezia, tra l’altro, c’è stata questa discussione sulla compatibilità della neutralità con un seggio nel Consiglio di sicurezza. La Svezia ha assunto il ruolo di mediatore. Come sapete, non è facile raggiungere un accordo in seno al Consiglio di sicurezza. Anche la Svizzera potrebbe assumere questo ruolo, perché siamo abituati a trovare soluzioni consensuali. E abbiamo buoni diplomatici. Questo ruolo è fatto per noi.

Nel suo libro lei cita Jean Ziegler, che descrive la Svizzera come ipocrita. Cosa pensa che la Svizzera dovrebbe cambiare per non essere più considerata ipocrita?

La questione è se il mantenimento di strette relazioni politiche ed economiche con gli Stati che violano sistematicamente i diritti umani o che sono coinvolti in conflitti sia compatibile con la neutralità.

Porto l’esempio dell’Arabia Saudita: nella primavera del 2019 la Svizzera ha rifiutato di dare il suo consenso alla dichiarazione congiunta di circa tre dozzine di Stati che chiedevano il rilascio di attivisti per i diritti umani e un’indagine del relatore speciale dell’ONU sulle esecuzioni extragiudiziali nel caso Jamal Khashoggi. La Svizzera si è astenuta dal voto.

Questo porta alla domanda: la nostra tradizione umanitaria è stata dimenticata? È nell’interesse della Svizzera, che in realtà vuole rafforzare la sua influenza, esprimersi in modo così cauto?

Sono in gioco la nostra credibilità e la nostra persuasività. Non credo che dovremmo mettere l’economia e la neutralità l’una contro l’altra, ma agire in modo coerente sulla scena internazionale.

La Svizzera non è obbligata per legge a perseguire una politica di neutralità. Ma perché la pratica comunque ed è così severa con se stessa?

La neutralità svizzera si è evoluta e non è più quella del XVI secolo. È nata dalla necessità, da un bisogno di sicurezza. Ora è passata a una neutralità attiva basata sul diritto internazionale.

Buchcover
NZZ Libro

La neutralità si è evoluta per far fronte a rischi e sfide globali – simili a quelle che viviamo attualmente – come la pandemia o lo sviluppo sostenibile. La prevenzione e la soluzione di problemi globali costituiscono una parte importante della sicurezza nazionale della Svizzera e della tutela dei suoi interessi nel mondo.

Ma lei ha ragione: le regole della neutralità valgono solo per i conflitti intergovernativi. La politica di neutralità non è regolata dalla legge, ma nasce dalla volontà dello Stato neutrale di rimanere neutrale in caso di conflitto intergovernativo. Il contenuto politico concreto della neutralità è quindi aperto e deve tenere conto degli interessi della politica estera e della sicurezza.

Svezia e Austria si stanno allontanando dalla neutralità. Solo la Svizzera si attiene alla vecchia concezione del termine. Siamo ingenui e crediamo che la neutralità possa proteggerci?

Sono a favore di una politica di neutralità attiva. Non sto sostenendo che la Svizzera debba rinunciare alla sua neutralità.

Una politica di neutralità attiva significa: la Svizzera sostiene il diritto internazionale, non sta da una parte o dall’altra di un conflitto, ma dalla parte della legge. Naturalmente è opportuno parlare e condannare le violazioni del diritto internazionale. Rimanere in silenzio non basta.

Ma la Svizzera non dovrebbe fare un passo in più e mettersi sotto lo scudo protettivo americano attraverso la NATO – in questi tempi difficili?

Questo è ciò che scrivo nel libro: la Svizzera e la sua neutralità si trovano di fronte a grandi sfide. Il sistema di sicurezza collettiva dell’ONU è indebolito, stanno emergendo nuove forme di conflitto.

Un’altra sfida è la capacità di difesa dell’esercito svizzero – l’obiettivo della neutralità armata è quello di poter difendere il nostro territorio. E le esportazioni di armi mettono in discussione la credibilità della Svizzera nell’attuazione della neutralità.

La neutralità svizzera deve quindi affrontare delle sfide, ma ciò non significa che non sia più utile. È ancora oggi una carta vincente nelle nostre mani. Essa conferisce alla Svizzera un ruolo speciale nella comunità degli Stati attraverso il suo impegno umanitario, i suoi buoni uffici e una politica di soft power, ossia la diplomazia e la promozione dell’amicizia.

Nel libro, lei solleva persino la questione se sia concepibile un’Unione europea neutrale. Se l’UE diventasse neutrale, la NATO dovrebbe essere sciolta. Quanto è realistico?

Sa, il modello svizzero di neutralità non può essere trasferito tale e quale in un altro paese o in un’istituzione come l’UE. Non sono d’accordo.

Forse mi sono espressa in modo infelice e non avrei dovuto usare la parola “neutralità” in relazione all’UE. Ma i fondamenti e i principi della neutralità possono essere d’ispirazione.

Il nocciolo duro della neutralità è la volontà di perseguire una politica non violenta basata sulla legge. È una rinuncia all’uso aggressivo della forza. Ciò non è incompatibile con una politica di difesa europea o con un approccio transnazionale alla difesa. In realtà sono a favore di un sistema di sicurezza collettiva dell’UE.

Se l’UE si muovesse effettivamente in questa direzione, la Svizzera potrebbe inserirsi?

Se la Svizzera dovesse aderire all’UE, la rinuncia alla neutralità non sarebbe giuridicamente vincolante, ma politicamente sensibile. Non dimentichiamo che la politica estera e di sicurezza comune dell’UE ha come obiettivo la difesa comune. Se l’UE riuscisse ad attuare una simile politica, sarebbe difficilmente compatibile con la nostra neutralità.

Sara Ibrahim

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR