Avvocati svizzeri sotto pressione dopo le rivelazioni dei Panama Papers
Anche l'Autorità di vigilanza dei mercati finanziari (FINMA) intende esaminare le informazioni pubblicate nel quadro dei Panama Papers.
Reuters
Dopo le banche sono ora soprattutto avvocati, notai e altri intermediari a finire sotto i riflettori in relazione a scandali di evasione fiscale e riciclaggio di denaro. La pubblicazione dei Panama Papers su una vasta rete di società di comodo off-shore ha posto sulla difensiva la comunità giuridica svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Scrivo della rapida evoluzione della tecnologia dell'intelligenza artificiale e del suo possibile impatto sulla società.
Originario dell'Inghilterra, ho lavorato per diverso tempo alla BBC di Londra prima di trasferirmi in Svizzera per entrare a far parte di SWI swissinfo.ch.
In base ai dati pubblicati in questi giorni, la società panamense Mossak Fonseca ha lavorato anche con 1’233 intermediari finanziari svizzeri che hanno creato più di 34’000 società di comodo off-shore nel corso degli ultimi 40 anni. Solo gli specialisti di Hong Kong hanno messo in piedi un numero maggiore di società (37’675).
Contenuto esterno
Per gli attivisti anti-corruzione, come la Dichiarazione di Berna, le rivelazioni forniscono l’anello mancante tra tali intermediari finanziari e le attività torbide dei ricchi e dei potenti. I Panama Papers mettono inoltre in evidenza le lacune nelle normative che dovrebbero impedire o reprimere i reati finanziari.
“Ad ogni nuovo scandalo emerge che gli intermediari finanziari non applicano l’autoregolamentazione nel modo in cui dovrebbero”, sottolinea Olivier Longchamp della Dichiarazione di Berna. “Abbiamo pochi dati per vedere come esercitano le loro funzioni di regolamentazione”.
Le autorità svizzere sono state chiamate in azione. I servizi del Ministero pubblico della Confederazione procuratore hanno fatto irruzione nella sede dell’UEFA a Nyon, alla ricerca di prove di offerte sospette denunciate dai Panama Papers.
Contenuto esterno
Anche l’Autorità federale di vigilanza dei mercati finanziari (FINMA) intende esaminare eventuali violazioni della legge, ma ritiene che sia troppo presto per valutare un rafforzamento del dispositivo legale.
Da parte sua, la procura di Ginevra ha già lanciato un’indagine sulle attività delle banche e degli intermediari finanziari dalla città.
Contenuto esterno
Secondo le federazioni degli avvocati e dei notai svizzeri, le leggi attuali sono sufficienti per impedire ai loro membri di agire in modo corrotto.
“Nonostante alcuni casi segnalati dai media, sono sicuro che il pubblico sia in grado di evitare conclusioni semplicistiche e affrettate”, dichiara l’avvocato ginevrino Didier de Montmollin.
“Il fatto che una piccola minoranza di avvocati proponga nella loro offerta di servizi la creazione di società di domicilio onshore o società off-shore, non è illegale”, aggiunge de Montmollin. “Non credo che la reputazione del settore giuridico svizzero sia davvero in pericolo”.
Il Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi (ICIJ) ha pubblicato il 3 aprile i cosiddetti Panama Papers, sulla base di un pacchetto di dati di 2.6 terabyte trapelati dallo studio legale panamense Mossak Fonseca, che mostrano le attività svolte in numerosi paesi da banche e altri intermediari finanziari per permettere a clienti facoltosi di non pagare le tasse.
Le informazioni risalgono fino a 40 anni fa e concernono più di 210’000 società costituite in 21 giurisdizioni che rappresentano delle oasi fiscali.
Il primo ministro islandese Sigmundur Davíð Gunnlaugsson si è dimesso a causa di questa vicenda. Degli avvocati svizzeri avrebbero svolto delle attività per costituire fondi nascosti a nome di amici o parenti del presidente russo Vladimir Putin e dell’ex premier cinese Li Peng.
Tra le persone chiamate in causa dai Panama Papers vi è anche Gianni Infantino, neo-eletto presidente della FIFA ed ex segretario generale dell’UEFA. In seguito a queste rivelazioni, la polizia federale ha perquisito nei giorni scorsi la sede dell’UEFA a Nyon.
Traduzione di Armando Mombelli
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Firma di Infantino in un contratto sospetto, perquisizioni all’UEFA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vari organi di informazione martedì hanno scritto che l’italo-svizzero, quando era capo dei servizi legali dell’UEFA, ha firmato un contratto con due uomini d’affari argentini, che successivamente sono stati incriminati negli Stati Uniti per reati finanziari. Sempre stando alle indiscrezioni giornalistiche, il contratto in questione riguarda i diritti televisivi per la trasmissione delle partite della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non si tratta di gettare discredito sulla piazza finanziaria elvetica: “tre quarti delle banche applicano in modo rigoroso le prescrizioni in materia di riciclaggio, ma il quarto rimanente non lo fa e si tratta di un quarto di troppo”, ha detto Branson in conferenza stampa a Berna alludendo alla vicenda Petrobas. Nell’ambito di questo episodio…
Banche e intermediari svizzeri in prima linea nei “Panama Papers”
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la più grande fuga di notizie nella storia della finanza. L’analisi di undici milioni e mezzo di file ha evidenziato un gigantesco sistema di evasione fiscale attraverso decine di migliaia di società offshore. La Svizzera figura tra i paesi più attivi secondo l’inchiesta, che mette sotto accusa anche UBS, Credit Suisse e la filiale elvetica di HSBC.
Cinque cose che un whistleblower dice sui paradisi fiscali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo scandalo non segnerà la fine dei paradisi fiscali Gli 11 milioni di documenti che rivelano le pratiche bancarie offshore di Mossack Fonseca mostrano che le banche svizzere (Credit Suisse Channel Islands Ltd., HSBC Private Bank Suisse, UBS AG) e gli avvocati svizzeri sono attori di primo piano nel settore bancario off-shore. Rudolf Elmer:…
«La Svizzera è una meta privilegiata per i russi corrotti»
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un’intervista per iscritto con swissinfo.ch prima dello scandalo dei Panama Papers, Naval’nyj ha sottolineato che l’interesse della Svizzera a denaro di dubbia provenienza non può essere ignorato. Alla luce delle nuove rivelazioni, le sue dichiarazioni appaiono di scottante attualità. swissinfo.ch: In Svizzera le tradizioni di democrazia diretta sono molto radicate. Cosa significa per lei…
Perché la Svizzera non si è ancora sbarazzata del denaro dei potentati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Provare al mondo che la Svizzera non è più la discreta cassaforte per i despoti stranieri: è questo il principale obiettivo della nuova legge concernente il blocco e la restituzione dei valori patrimoniali di provenienza illecita di persone politicamente esposte all’esteroCollegamento esterno (LVP), attualmente in discussione in parlamento e la cui esemplarità è acclamata dagli…
“L’HSBC non è rappresentativa delle banche svizzere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le attività losche di HSBC, UBS e altre banche, diventate di pubblico dominio in seguito alle rivelazioni del Consorzio internazionale di giornalisti investigativi, erano l’eccezione piuttosto che la regola, sostiene l’ASB. Dopo una serie di riforme, ancora in corso, il settore finanziario svizzero è oggi completamente trasformato rispetto ai tempi degli scandali di evasione fiscale,…
Lo scandalo HSBC suscita irritazione in parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre la giustizia ginevrina ha aperto un’inchiesta per riciclaggio aggravato di denaro a carico della filiale svizzera della HSBC, le rivelazioni di SwissLeaks riaprono gli interrogativi sulle attività di sorveglianza del settore bancario. Diversi parlamentari esigono spiegazioni dal governo.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.