La Camera dei Cantoni ha approvato mercoledì il credito massimo di 5 miliardi di franchi destinato all’esercito nel periodo 2017 – 2020. La difesa figura così tra i settori meno toccati dai nuovi piani di risparmio del ministro delle finanze Ueli Maurer.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e rsi.ch (TG dell'8.6.16)
Deutsch
de
Militär wird schlanker und moderner, aber nicht billiger
originale
Il Consiglio degli Stati ha dato il suo consenso al programma di armamento 2016, da 1,34 miliardi di franchi. I senatori hanno inoltre ribadito l’aumento fino a 5 miliardi l’anno del credito previsto per le spese per l’esercito nel periodo 2017-2020.
Il credito complessivo comprende 404 milioni per acquistare 32 nuovi mortai da 12 cm 16, come pure 100 milioni per acquisti successivi, tra cui pulmini, mitragliatori e materiale per il pronto soccorso.
Contenuto esterno
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Risultati della votazione federale del 9 febbraio 2025
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’esercito diventa più snello e moderno, ma non più economico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi decenni l’esercito svizzero è stato riorganizzato sulla base della valutazione delle minacce che incombevano sul Paese. Dal 1990 sono state attuate quattro riforme. All’inizio degli anni Sessanta oltre 600mila uomini prestavano servizio militare obbligatorio. Nell’ultimo anno erano ancora poco più di 130mila. Anche il numero di giorni di servizio è stato gradualmente ridotto.…
Aerei da combattimento: il governo svizzero torna alla carica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se tutto andrà come previsto, nel 2017 al Parlamento verrà sottoposto un credito per la progettazione, il collaudo e la preparazione dell’acquisto di un velivolo moderno. I primi apparecchi verrebbero consegnati nel 2025, ha precisato mercoledì una nota del dipartimento. Il neoeletto ministro “Guy Parmelin non intende però bruciare le tappe” e “avanza con una…
Bruxelles non priverà gli svizzeri del fucile d’assalto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta di Bruxelles aveva impensierito Berna: in quanto membro dello spazio Schengen, la Svizzera sarebbe stata obbligata ad allinearsi alle direttive UE. Ma alla fine le autorità elvetiche hanno potuto tirare un sospiro di sollievo. “L’Unione europea non vieterà il fucile d’assalto in Svizzera”, ha dichiarato giovedì la ministra elvetica di giustizia e polizia…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito del futuro sarà più piccolo, ma meglio equipaggiato e in grado di essere mobilitato in tempi rapidi. Gli effettivi regolamentari dovrebbero essere dimezzati dagli attuali 200 mila a 100 mila (140 mila con le riserve). È quanto ha deciso mercoledì la Camera del popolo con 142 voti contro 7 e 43 astensioni.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.