La fiscalità svizzera tra le più basse al mondo

Le persone che vivono in Svizzera sono tra le meno tassate al mondo, secondo l’ultima inchiesta dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Le persone sole si classificano in sesta posizione di questa classifica mondiale, mentre le famiglie (una coppia con un solo reddito e due bambini) al quarto.
L’inchiesta dell’OCSE, intitolata «Imposte sui salari 2016Collegamento esterno», misura il tasso d’imposizione sui redditi, il carico fiscale reale e il prelievo per la sicurezza sociale che pesa sulle persone fisiche. Il calcolo tiene conto delle imposte pagate dai dipendenti e dai datori di lavoro, dedotti gli sgravi fiscali concessi dallo Stato.
Per contro, nel suo studio l’OCSE non include costi fissi come quelli per l’assicurazione malattia o l’alloggio. In Svizzera, le imposte sono fissate a livello federale, cantonale e comunale e possono variare molto da un luogo di domicilio all’altro.
Nei paesi dell’OCSE, il prelievo fiscale su un salario medio è del 35,9%. Il Belgio ha il tasso più elevato per quanto concerne le persone sole (55,3%), mentre in Cile questa categoria paga solo il 7%.
Le imposte sui salari sono aumentate di circa l’1% tra il 2010 e il 2015 negli Stati che fanno parte dell’organizzazione. In Svizzera questo aumento è stato solo dello 0,2%. Il prelievo fiscale è stabile dal 2011, dopo anni di aumento costante, si legge ancora nel rapporto dell’OCSE.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.