Prospettive svizzere in 10 lingue

«Non vorrei fare nient’altro»

Seguendo la tradizione di famiglia, Daniel Schacht si dedica anima e corpo all'allevamento di bovini. swissinfo.ch

Tempi duri per i produttori di latte in Germania, che rispetto ai loro colleghi in Svizzera stanno attraversando un periodo ancor più difficile. Per un litro di latte, il contadino tedesco Daniel Schacht riceve 20,75 centesimi di euro, un terzo in meno rispetto al febbraio 2015. Il produttore di Baruth, vicino a Berlino, non intende però abbassare le braccia. Visita nel Brandeburgo.

Siamo a fine maggio e l’agricoltore diplomato di 31 anni attende con trepidazione un’e-mail dal suo acquirente, la latteria Sachsenmilch a Dresda. Nel messaggio verrà comunicato il prezzo del latte per il mese di giugno. In maggio, un litro valeva 20,75 centesimi, tre centesimi in meno rispetto ad aprile. E cinque centesimi in meno rispetto a marzo. È molto probabile che il prezzo continuerà a scendere.

Ogni giorno, il camion cisterna della latteria riparte dall’azienda agricola di BaruthCollegamento esterno, 50 km a sud di Berlino, con circa 7’000 litri di latte. Per Daniel Schacht, una riduzione del prezzo di tre centesimi corrisponde a una perdita giornaliera di 210 euro, ovvero più di 6’000 euro al mese. Il contadino ha però le mani legate. «Non ho il minimo influsso sul prezzo», afferma. Una fattoria vicina, che come gli altri produttori è legata con un contratto a lungo termine a un’unica latteria, riceve soltanto 19 centesimi al litro.

Come il padre e il nonno prima di lui, il giovane di Baruth si dedica anima e corpo all’agricoltura. La sua terra, lo stato federale del Brandeburgo, circonda la città di Berlino. Prima della riunificazione, la regione faceva parte della Germania dell’est (DDR). All’inizio degli anni ’50, l’agricoltura è stata nazionalizzata e le aziende private, inclusa la fattoria del nonno di Daniel Schacht, sono state riunite in grandi cooperative di produzione agricola denominate LPG (dal tedesco “Landwirtschaftliche Produktionsgenossenschaften”).

Dopo la riunificazione della Germania e la dissoluzione delle LPG, nel 1990 la famiglia Schacht ha ricevuto indietro la sua parte. Daniel possiede oggi il 17% della nuova cooperativa lattiera, di cui è il direttore.

Nessun idillio, ma rispetto per gli animali

L’azienda agricola ha poco a che vedere con l’immagine idilliaca della fattoria di campagna che può avere chi abita in città. Dagli anni ’50 è un vero e proprio stabilimento di produzione. All’interno di un grande capannone di cemento, 320 mucche da latte hanno la testa piegata sul foraggio.

Daniel Schacht è consapevole che alcune persone lo criticano di praticare un allevamento industriale. Persone che, magari, pur non avendo mai visto una stalla dall’interno, pretendono di sapere che gli animali non possono vivere bene in tali condizioni. Certo, questo non è uno zoo in cui si possono accarezzare gli animali. L’allevamento intensivo è però un’altra cosa. «Non umanizzo i miei animali, ma ci tengo che stiano bene», afferma l’agricoltore in jeans e maglietta.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

La lotta per la sopravvivenza dei produttori di latte

Questo contenuto è stato pubblicato al È tra i produttori di latte più grandi e moderni della Svizzera. Quando ne hanno voglia, le sue mucche si lasciano mungere da un robot. Anche la distribuzione del foraggio e la pulizia della stalla high-tech avvengono in maniera completamente automatizzata. «Ci siamo specializzati nell’allevamento di bovini da latte, abbiamo investito milioni, razionalizzato e aumentato…

Di più La lotta per la sopravvivenza dei produttori di latte

Daniel Schacht è attaccato alla «sua» azienda, non c’è dubbio. Alcuni chilometri più lontano, suo padre si occupa invece della propria fattoria. «Senza bovini da latte. Lui è più scaltro», commenta divertito Daniel Schacht, che aggiunge: «Contadini si nasce».

Lotta quotidiana

Tutto questo è legato in un qualche modo anche al prezzo del latte e alla difficile situazione in cui si trovano attualmente i contadini. Senza questo attaccamento, senza questa gioia di lavorare con gli animali, non si spiegherebbe il motivo per cui Daniel Schacht e molti altri produttori di latte tedeschi non hanno ancora deciso di rinunciare ai bovini da latte. Per loro, è una lotta quotidiana.

Da tempo, la cooperativa di Baruth non riesce a coprire i costi di produzione. Ciononostante, riesce in un qualche modo a tirare avanti. Daniel Schacht può contare sui capannoni ereditati dalle LPG, che gli permettono di guadagnare un po’ di soldi. Per il resto, rinuncia agli investimenti, rimanda gli aumenti salariali dei suoi collaboratori e chiede dei prestiti. Quando una macchina si rompe, la ripara con le sue mani. Il servizio alla clientela costa troppo, dice. «Ogni fattura che arriva fa male».

C’è però sempre la speranza che il prezzo del latto torni a crescere. «Un anno fa ci è stata promessa un’inversione di tendenza per quest’anno», rammenta Daniel Schacht. Ma invece, il prezzo non ha mai smesso di scendere. Lanciarsi nella produzione di latte biologico non è un’opzione. Per questo ci vorrebbe infatti almeno mezzo milione di euro.

Secondo il contadino, all’origine di questa situazione ci sono soprattutto i commercianti al dettaglio di prodotti alimentari, responsabili di aver avviato in Germania una battaglia sul prezzo del latte. Le grandi catene fanno pressione sulle latterie, le quali fanno pressione sui produttori lattieri. «È un mercato odioso», commenta Daniel Schacht. Il latte a buon mercato non è altro che un’esca per attirare i clienti nei negozi. «Ma nessuno sceglie di andare da Aldi piuttosto che da Lidl soltanto perché può trovare del latte che costa un paio di centesimi in meno».

Ridurre il latte non rende

Al momento, ai contadini viene chiesto di produrre meno latte. Se l’offerta scende, i prezzi sul mercato potrebbero infatti nuovamente salire, viene detto loro. Un’equazione semplice, ma solo in teoria. Per i produttori di latte come Daniel Schacht, non è infatti un’alternativa.

Due anni fa, la cooperativa ha acquistato quattro mungitrici meccaniche per circa mezzo milione di euro. La stalla e le macchine sono previste per 320 mucche. Se il contadino dovesse venderne 50, i costi fissi si abbasserebbero soltanto di poco e prestiti vanno comunque rimborsati. Inoltre gli verrebbero a mancare gli introiti di quei litri di latte che vende alla latteria. Non solo: per ridurre la quantità totale di latte sul mercato in modo tangibile, tutti i produttori dovrebbero agire allo stesso modo. Ma chi vuole essere il primo?

Ridurre le dimensioni dell’azienda di Baruth è fuori discussione, secondo Daniel Schacht. Per lui, che ha l’agricoltura nel cuore, sarebbe l’inizio della fine. «È uguale quanto sia brutale il mercato. Non vorrei fare nient’altro».

Economia lattiera in Germania

In Germania ci sono circa 75’000 produttori di latte e circa 4,3 milioni di mucche. Una quindicina di anni fa erano il doppio. Dopo l’abolizione delle quote latte nell’aprile 2015, che garantivano un prezzo di vendita fisso, il prezzo del latte è crollato. Numerose fattorie hanno dovuto chiudere i battenti.

Durante un incontro nazionale con i produttori di latte svoltosi a fine maggio a Berlino, il ministro tedesco dell’agricoltura Christian Schmidt ha promesso aiuti per un totale di 100 milioni di euro. Parallelamente, ha invitato i contadini a riflettere sulle questioni strutturali e a ridurre sensibilmente la produzione. I produttori e le latterie dovrebbero inoltre poter concludere accordi, finora vietati, sulle quantità di latte fornito. Un’altra idea sarebbe di accordare un bonus a coloro che producono di meno e di penalizzare chi produce di più. Attualmente, la produzione di latte nell’Unione europea supera la richiesta del 15%.

Il calo dei prezzi in Germania è pure il risultato di una battaglia dei prezzi tra le grandi catene di prodotti alimentari. I dettaglianti Lidl, Aldi, Rewe ed Edeka controllano circa l’85% del mercato delle derrate alimentari. Appena uno abbassa il prezzo del latte, gli altri fanno altrettanto. Le grandi latterie vengono così obbligate a fornire latte più a buon mercato, ciò che si ripercuote sui produttori. Attualmente, un litro di latte costa meno di 50 centesimi, ovvero meno dell’acqua minerale di buona qualità.

Traduzione dal tedesco di Luigi Jorio

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR