Prospettive svizzere in 10 lingue

La guerra tra Russia e Ucraina mette a repentaglio la ricerca nell’Artico

due persone con tuta invernale fanno un buco nel ghiaccio con una trivella
Perforazione del ghiaccio con una trivella durante la missione Mosaic. La più grande spedizione internazionale di ricerca nell'Artico è iniziata nell'autunno 2019 ed è durata un anno. Hanno partecipato decine di ricercatori e ricercatrici di diversi Paesi, Svizzera inclusa. Keystone / Esther Horvath/alfred-wegener-in

L’invasione dell’Ucraina e le sanzioni contro la Russia hanno un impatto anche sulla ricerca scientifica nell'Artico. L’interruzione delle collaborazioni internazionali, a cui partecipano anche ricercatori e ricercatrici dalla Svizzera, compromette lo studio di una delle regioni più vulnerabili al cambiamento climatico.

L’estate scorsa, Beat Frey si è imbarcato su un rompighiaccio russo assieme a una settantina di ricercatori e ricercatrici di diverse nazioni per partecipare a una spedizione nell’Artico co-organizzata dall’Istituto polare svizzero (Swiss Polar InstituteCollegamento esterno). Per la prima volta, il ricercatore svizzero dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio ha potuto recarsi in zone altrimenti inaccessibili dell’Artico russo.

“Siamo stati su isole isolate e poco conosciute. È stato un viaggio estremamente interessante”, racconta a SWI swissinfo.ch.

Frey e il suo team hanno raccolto campioni di suolo, permafrost, acqua e aria. “Siamo rientrati in Svizzera con molte informazioni preziose”, afferma. “I campioni di suolo e di vegetazione sono però rimasti in Russia”.

Questi campioni sono importanti per stabilire le proprietà chimiche del suolo, spiega Frey, specializzato nello studio dei microrganismi nel suolo e nel permafrost, lo strato di terreno perennemente ghiacciato. Teme tuttavia che a causa della guerra in Ucraina sarà difficile farsi spedire i campioni in Svizzera.

“Senza di essi diventa difficile interpretare i dati che abbiamo raccolto. Sarebbe un problema conoscere quali organismi vivono in quelle zone, senza però sapere nulla del suolo”, dice. La sua ricerca è essenziale per capire gli effetti del rapido scioglimento del permafrost, un fenomeno che può contribuire al riscaldamento climatico.

Altri sviluppi
vetta alpina

Altri sviluppi

La fine del ‘ghiaccio eterno’

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è pioniera nello studio del permafrost. Lo scioglimento di questo terreno perennemente ghiacciato può avere conseguenze planetarie.

Di più La fine del ‘ghiaccio eterno’

Via dall’Artico russo dopo 13 anni?

Beat Frey non è l’unico ricercatore a trovarsi in difficoltà a causa della guerra tra Russia e Ucraina. Centinaia di collaborazioni tra istituzioni scientifiche russe e occidentali sono state temporaneamente sospese e numerose spedizioni di ricerca sono state rimandate a tempo indeterminato, secondo l’agenzia di stampa ReutersCollegamento esterno.

Il Consiglio Artico, un’istituzione intergovernativa per la gestione e lo sviluppo sostenibile della regione a nord del circolo polare artico, ha interrotto provvisoriamente tutte le sue attività. Il Consiglio è composto dagli otto Stati articiCollegamento esterno e la Russia ne ha assunto la presidenza per il periodo 2021-2023.

“Già in precedenza, accedere al territorio russo per fare ricerca non era facile. Ora è diventato ancor più complicato”, afferma a SWI swissinfo.ch Gabriela Schaepman-Strub, professoressa associata di scienze della Terra all’Università di Zurigo e direttrice scientifica dell’Istituto polare svizzero. Anche organizzare incontri, workshop o conferenze con partecipazione russa è ora più difficile, aggiunge.

La Svizzera, nonostante la sua posizione al centro del continente europeo, ha una lunga tradizione nell’esplorazione dei poli ed è oggi tra i leader mondiali nella ricerca polare. Nel 1912, lo svizzero Alfred de Quervain ha guidato la prima traversata integrale della calotta glaciale della Groenlandia.

Ricercatrici e ricercatori svizzeri possono fare valere le conoscenze acquisite con lo studio dei ghiacciai, della neve e del permafrost delle Alpi. Nell’Artico, la ricerca elvetica ha contribuito a ottenere risultati in ambiti quali la ricostruzione dell’andamento del clima nelle epoche passate, la dinamica del ghiaccio in Groenlandia, le proprietà fisiche della neve in Siberia o l’influenza della banchisa sulle condizioni climatiche e meteorologiche globali.

L’Istituto polare svizzero, fondato nel 2016, ha l’obiettivo di migliorare le conoscenze sui poli e incentivare la collaborazione internazionale. Dal 2017, la Svizzera è membro del Consiglio artico in qualità di osservatrice.

Più informazioni sulla ricerca polare svizzera quiCollegamento esterno.

Quest’estate, Schaepman-Strub non potrà andare nel nordest della Siberia, dove da diversi anni studia l’effetto del riscaldamento climatico sulle precipitazioni e la biodiversità. La presenza sul posto è necessaria per sostituire le apparecchiature danneggiate e dare continuità alle misurazioni. “Quest’anno non potrò fare nulla e ciò rischia di vanificare il lavoro svolto finora”, dice.

I partner russi del progetto, prosegue, stanno tentando di salvare il salvabile. Tuttavia, a causa delle sanzioni, non è possibile inviare loro dei contributi finanziari che servono, tra l’altro, per pagare il volo verso i siti di ricerca in zone remote.

“Lavoro in Russia da 13 anni e non voglio perdere i pochi siti di misurazione che abbiamo in Siberia. Inizio però a chiedermi se non dovrò andare a lavorare altrove nell’Artico”, afferma Schaepman-Strub.

Collaborazione essenziale con la Russia

La ricercatrice dell’Università di Zurigo afferma che tra il mondo scientifico russo e quello internazionale c’è da tempo “una stretta collaborazione di cui beneficiano entrambe le parti”.

La controparte russa fornisce apparecchiature e si occupa dell’intera infrastruttura per lo svolgimento delle ricerche, incluse le navi rompighiaccio. Apporta anche competenze e conoscenze specifiche, dice Schaepman-Strub. Ad esempio, la Russia ha una solida tradizione nel carotaggio del ghiaccio, una tecnica utilizzata in paleoclimatologia.

>> Leggi: L’Artico secondo la Svizzera

Per chi fa ricerca nell’Artico, non c’è tempo da perdere. Nell’estremo nord del pianeta, l’aumento delle temperature è quattro volte più rapido che nel resto del mondoCollegamento esterno. Se da un lato la riduzione del ghiaccio apre nuove opportunità per il trasporto marittimo e l’estrazione di risorse naturali, dall’altro lo scioglimento del permafrost rischia di avere un forte impatto sul riscaldamento globale.

“I due terzi del permafrost artico si trovano in Russia.”

Gabriela Schaepman-Strub, Università di Zurigo

L’esperto di permafrost Beat Frey spiega che i suoli dell’Artico sono molto antichi e contengono grandi quantitativi di carbonio. A causa del riscaldamento climatico, i microrganismi vengono riattivati e iniziano a metabolizzare il carbonio. Questo processo produce CO2 e metano, dei gas a effetto serra. “Nello studio del clima è importante capire la dinamica di questi processi, anche perché hanno un effetto a livello globale”, afferma.

Si stima che nel permafrost artico siano immagazzinate 1’700 miliardi di tonnellate di carbonioCollegamento esterno, il doppio della quantità presente nell’atmosfera. Con lo scioglimento del permafrost, il CO2 potrebbe essere rilasciato nell’atmosfera, ciò che accelererebbe a sua volta il riscaldamento climatico.

La Russia è fondamentale per la ricerca sul permafrost e proseguire gli studi altrove nell’Artico non avrebbe molto senso, secondo Gabriela Schaepman-Strub. “I due terzi del permafrost artico si trovano in Russia”, afferma. “Lì, lo strato di permafrost è molto più esteso e profondo. Inoltre, la tundra siberiana è diversa dalle altre e in Russia c’è un clima continentale che non può essere paragonato a quello in Alaska o in Canada”.

Timori per la ricerca, ma non solo

Per il momento, Schaepman-Strub segue l’evolversi della situazione. Poi valuterà se sarà possibile andare avanti. “Nessuno sa cosa succederà: la situazione si risolverà tra un paio di mesi oppure ci vorranno anni?”, s’interroga.

I memorandum d’intesa che l’Istituto polare svizzero ha concluso con istituzioni straniere che fanno ricerca nell’Artico stanno per scadere e per ora non è possibile avviare nuove collaborazioni, afferma. “Questa situazione rischia di vanificare parte del lavoro svolto finora. Ci vorranno anni per riaprire i canali istituzionali”.

Le preoccupazioni di Schaepman-Strub vanno però oltre la ricerca. “Con molte persone con cui collaboro ho un rapporto di amicizia. Quello che sta succedendo mi colpisce anche a livello personale”, confida.

Migliaia di ricercatori e ricercatrici in Russia hanno sottoscritto una lettera contro la guerraCollegamento esterno e rischiano per questo di essere sanzionati o di finire in prigione. “Una collega mi ha raccontato che nel suo istituto in Russia, il 10% della gente se n’è andato”, afferma Schaepman-Strub. “Stiamo perdendo molte competenze e soprattutto molte persone che sarebbero state felici di collaborare a livello internazionale”.

Contenuto esterno

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR