Vista sul massiccio del San Gottardo e sulla Tremola, la vecchia strada del passo.
Keystone
La nuova galleria ferroviaria del San Gottardo permetterà di attraversare le Alpi svizzere in soli 20 minuti. Chi non è di fretta e vuole scoprire storie e miti del massiccio simbolo dell’identità elvetica può scegliere altri mezzi di trasporto. Oppure infilarsi gli scarponi e incamminarsi lungo la vecchia strada di montagna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Mi occupo di cambiamenti climatici ed energia con reportage, articoli, interviste e approfondimenti. Mi interessano gli impatti del riscaldamento globale sulla vita di tutti i giorni e le soluzioni per un pianeta senza emissioni.
Appassionato di viaggi e scoperte, ho studiato biologia e altre scienze naturali. Sono giornalista di SWI swissinfo.ch da oltre vent’anni.
Il transito attraverso le Alpi non è mai stato così veloce. Grazie a un tracciato quasi esclusivamente pianeggiante e a treni che potranno raggiungere i 250 km/h, il nuovo collegamento ferroviario del San Gottardo consentirà di viaggiare da Erstfeld, nel canton Uri, a Biasca, in Ticino, in appena 20 minuti.
Cliccando sull’animazione seguente potete confrontare i tempi di percorrenza dei diversi mezzi di trasporto, vecchi e nuovi, utilizzati per superare il Gottardo.
Contenuto esterno
Se da un lato ha il merito di avvicinare il sud e il nord delle Alpi, dall’altro il nuovo tunnel del San Gottardo ci allontana da quella che è la storia del massiccio più importante della SvizzeraCollegamento esterno. Una storia fatta di miti, simboli e persone che è possibile scoprire percorrendo a piedi la vecchia strada di montagna.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando la montagna diventa un’isola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buona parte del lavoro è stata fatta da Sissi, Heidi e Gabi. Sono i nomi che i minatori hanno attribuito alle gigantesche fresatrici utilizzate per lo scavo del nuovo tunnel del San Gottardo. In totale, macchine e dinamite hanno permesso di estrarre dalla montagna più di 28 milioni di tonnellate di materiale. A cosa corrisponde…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Il progetto del secolo», «Un capolavoro dell’architettura ferroviaria», «Il gioiello della Svizzera per l’Europa»: per descrivere la nuova galleria del San Gottardo, che verrà inaugurata il 1° giugno 2016, i superlativi si sprecano. L’opera iniziata alla fine degli anni Novanta, e costata circa 12 miliardi di franchi, è entrata a pieno titolo nel Guinness dei…
Italia e Germania più vicine grazie al San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre ore in vent’anni: è la riduzione del tempo di percorrenza del viaggio in treno attraverso l’Europa lungo la linea del San Gottardo. Con l’entrata in funzione della nuova galleria di base il prossimo 11 dicembre, e la modernizzazione dell’intera rete ferroviaria e dei treni, per andare da Amburgo a Roma ci vorranno 14 ore…
I numeri impressionanti della nuova galleria del Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’attesa è stata lunga. Diciassette anni, per la precisione. Ora è iniziato il conto alla rovescia e fra un mese esatto, il 1° giugno 2016, verrà ufficialmente inaugurata la galleria di base del San Gottardo. All’evento parteciperanno parlamentari svizzeri e stranieri, ministri, capi di Stato e rappresentanti di istanze internazionali. Il nuovo traforo, tra i…
Non solo un passo: il Gottardo è un simbolo nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Il successo del Gottardo è stato episodico. Nella seconda metà del XIII secolo, il traffico internazionale era intensissimo. Curiosamente, due secoli dopo, quando sono stati messi per iscritto i miti legati alla nascita della Confederazione, si era già persa la memoria del Gottardo come crocevia europeo», spiega Jean-Daniel Morerod, professore di storia medievale all’Università di…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.