Prospettive svizzere in 10 lingue

Stewi chiude i battenti

Lo stendibiancheria a ombrello di Stewi.
Un oggetto di culto che era presente in pressoché tutte le economie domestiche elvetiche. © Keystone / Gaetan Bally

Lo stendibiancheria a ombrello di Stewi è un oggetto di culto in Svizzera. È talmente conosciuto che “Stewi” è diventata una parola di uso comune per indicare qualsiasi stendibiancheria. Dopo 77 anni, però, a fine settembre Stewi cesserà la produzione e alla fine dell'anno chiuderà. 

È un po’ come perdere una parte della Svizzera che fu. Nonostante siano stati intrapresi numerosi sforzi per trasferire Stewi nella sua forma attuale in nuove mani, tutti i tentativi sono falliti. Inoltre, la sede centrale dell’impresa avrebbe dovuto comunque lasciare il posto a un nuovo edificio. Ora, “per motivi di salute e di età”, i proprietari non si ritengono più in grado di spostare l’azienda in un nuovo sito. 

Contenuto esterno

L’ex azienda familiare che ha conosciuto un successo incredibile fino a pochi decenni fa, era stata venduta ai due nuovi proprietari Lorenz Fäh e Stephan Ebnöther nel 2017. I due specialisti di marketing avevano intenzione di riportare la ditta di lunga tradizione ai suoi vecchi splendori. 

+ Stewi, ovvero l’arte del bucato

Le buone intenzioni si sono però scontrate con la pressione sui prezzi e le conseguenze della pandemia, che hanno influenzato in modo significativo sulla decisione di chiudere l’attività. 

C’è però ancora un barlume di speranza per il prodotto culto dell’impresa, lo “stendibiancheria a ombrello”: Stewi è attualmente in trattative con potenziali acquirenti interessati a rilevare elementi dell’azienda e a mantenere in vita il noto marchio. 

Fino alla fine del 2023 Stewi continuerà a servire la propria clientela attraverso i soliti canali di vendita e direttamente presso la sede centrale di Winterthur. Una vendita finale degli arredi e delle scorte rimanenti è prevista in autunno, dopo la cessazione della produzione. 

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Panetteria

Altri sviluppi

Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.

Di più Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria

Altri sviluppi

Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case

Questo contenuto è stato pubblicato al I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (BE) possono rientrare nelle loro case. Il Comune ha ridotto le dimensioni della zona rossa di esclusione, si legge in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri.

Di più Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case
munizioni

Altri sviluppi

Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.

Di più Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
persona anziana con gli sci

Altri sviluppi

Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni 

Questo contenuto è stato pubblicato al Pochi avrebbero scommesso che Sylvain Saudan, pioniere dello sci estremo, sarebbe morto nella tranquillità di casa sua in tarda età. Eppure, è ciò che è successo lo scorso 14 luglio.

Di più Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni 
Trump

Altri sviluppi

Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".

Di più Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera

Altri sviluppi

Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne

Questo contenuto è stato pubblicato al In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.

Di più Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
aerei

Altri sviluppi

Aerei militari atterrano sull’autostrada

Questo contenuto è stato pubblicato al Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.

Di più Aerei militari atterrano sull’autostrada

Altri sviluppi

CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve essere liberata dalla piaga del razzismo e dell'antisemitismo, che trascende le frontiere sociali e partitiche, lanciando un piano d'azione nazionale contro questi fenomeni.

Di più CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo

Altri sviluppi

CSt: quasi un miliardo per la cultura

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il periodo 2025-2028, il settore della cultura dovrebbe beneficiare di un budget di quasi 990 milioni di franchi.

Di più CSt: quasi un miliardo per la cultura

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR