Alfabetizzazione con Cenerentola: un libro, un'audiocassetta e un allievo pronto a girare le pagine al momento giusto. I bambini vengono introdotti alla lettura e alla scrittura nella loro lingua madre, tedesco o italiano.
swissinfo.ch
Lo spazio è poco e per i lavori di gruppo si finisce fin sotto la lavagna, ma questo non sembra turbare l'atmosfera generale.
swissinfo.ch
Paul Müller, direttore della scuola. Nella nicchia in fondo all'atrio, un Guglielmo Tell in miniatura: "Qualche simbolo svizzero ci vuole".
swissinfo.ch
Una scuola privata che non nuota nell'oro, come testimoniano i mobili destinati alla terrazza della sala docenti.
swissinfo.ch
L'amatissimo campetto di calcio. Per Euro 2008, in collaborazione con la scuola tedesca, è stato organizzato un torneo che ha coinvolto gli allievi di altri istituti.
swissinfo.ch
Papà, mamme e tate aspettano sotto le palme l'uscita da scuola dei loro pargoli. L'area della scuola è protetta da una cancellata, entra solo chi ottiene il via libera del portiere Fulvio, diventato ormai un'istituzione.
swissinfo.ch
Da villa nobiliare - a questo pensava l'architetto Sommaruga che costruì l'edificio agli inizi del '900 - a scuola: e poiché al centro di Roma mancano le montagne, la villa si presta anche alle arrampicate.
swissinfo.ch
Entusiasmo e stanchezza, come in tutte le scuole del mondo.
swissinfo.ch
Faro o farò? Esercizi di ortografia.
swissinfo.ch
Prima di cominciare la giornata alla scuola materna, uno sguardo alla mamma che se ne va. I piccoli sono seguiti da due insegnanti, una di madrelingua tedesca, l'altra italiana.
swissinfo.ch
Allegria e bilinguismo alla Scuola svizzera di Roma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Roma, durante la Seconda guerra mondiale, i coniugi Elly e Alberto Wirth si ritrovarono con un problema: l’istruzione dei figli. Fu l’inizio della locale Scuola svizzera, fondata nel 1946 dopo mille peripezie, compresa l’occupazione dell’edificio di Via Marcello Malpighi 14 dove si trovano ancora oggi la scuola materna e elementare. (Foto: swissinfo/Doris Lucini)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Scuola svizzera di Roma, non solo cioccolato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 20 giugno, Fulvio, il portiere, ha chiuso il cancello. Vacanze. Fino alla fine dell’estate niente più bambini vocianti nel cortile di Via Malpighi 14. La scuola è tornata ad essere una centenaria villa in stile toscano, mollemente adagiata tra le palme nel quartiere di Porta Pia. La calma è però solo apparente, dietro le…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.